Politica e Società (49)
La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso
Nella letteratura manageriale e di marketing dei beni culturali vi è un grande fermento teori...
Smartourism and the Knowledge Era
Smartourism and the Knowledge Era […] In the current discourse on the future EU regional poli...
Educazione e riforma religiosa
Il presente volume mette a confronto l’itinerario formativo, travagliato e talora contrastato,...
Follia, potere e istituzione: genesi del pensiero di Franco Basaglia
Lo scopo dell’opera vuole essere quello di rintracciare e ricostruire la linea teorica e prati...
Il governo dei moderni apparati pubblici
[…] Durante lo sviluppo evolutivo prodotto dall’incontro del diritto con l’inform...
Right to Water and Human Dignity
This work discusses the Right to Water as a fundamental Human Right in the actual historical and soc...
Giustizia e conflitto
«…giustizia e conflitti – come Brugiatelli sollecita a pensare – sono i due...
eVoting e nuove dimensioni della Democrazia
I tempi sono maturi per cominciare a interrogarsi su quella che viene chiamata “democrazia ele...
Peggio
Il nostro lavoro sarebbe tuttavia viziato da inguaribile nostalgia (che possiamo comunque ascriverci...
In dipendenza
Questo libro nasce con l’intenzione di scattare una fotografia attuale della diffusione delle...
Spazi pubblici, discorsi segreti
A partire dal triennio repubblicano, il settarismo diventa uno strumento di mobilitazione politica u...
La statualità
Assistiamo da lungo tempo a mutamenti istituzionali spesso eterogenei, che ci portano al di là...
di Andrea Bixio
Profilo storico del pensiero sociologico
A causa delle difficoltà che si incontrano nel definire i confini di ciò che può...
di Andrea Bixio
La positività e le nuove forme di statualità
Il quadro complessivo, all’interno del quale viene presentata la statualità, induce a u...
di Andrea Bixio
Lo stato del benessere nella società della conoscenza
Lo stato del benessere nella società della conoscenza. Lo scenario politico, economico, giuri...
Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale
Le grandi escluse nella storia dell’umanità sono le donne. Ontologicamente individuate...
Prospettiva pittorica e costruzione giuridica
L’arte non è soltanto semplice rappresentazione del reale, ma è anche una figura...
di Tito Marci
Il circolo della gratuità
Il dono è un tema tipico della cultura e, allo stesso tempo, un concetto ricorrente nella sto...
di Tito Marci
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici