La Ragion di Stato tra Cinque e Seicento in Italia

Maria Lucia Tarantino

Questo volume è dedicato alla questione della “ragion di Stato” affrontata attraverso il confronto delle principali riflessioni maturate intorno al Cinquecento e al Seicento. La centralità del tema in questo periodo è segnalata dall’ampiezza della diffusione della locuzione ragion di Stato che, in un primo tempo, si diffonde in ambito politico poi, ben presto, è accolta nel linguaggio comune. Sono fondamentali, ai fini dell’approfondimento della questione e delle sue implicazioni, le acute intuizioni di Machiavelli sull’agire politico indagato realisticamente. Pur in presenza di numerosi contributi a sostegno della preminenza delle esigenze dell’attività politica sui limiti imposti alla condotta umana dai precetti morali e religiosi, la risposta dottrinale alle enunciazioni del Segretario, in particolare da parte dei pensatori della Controriforma, è ugualmente incisiva e oppone a quella che è definita una ‘cattiva’ ragion di Stato, perché in antitesi con la morale e le leggi di Dio, il disegno dottrinale di una politica congiunta con la teologia.

€ 19,00
9788864582405.jpg
dicembre 2022
Pagine 174
Formato cm 15,5 x 23
ISBN: 9788864582405
Categoria: Politica e Società
Collana: Isegorìa

Dello stesso autore

Sicurezza, diritti e salute

I saggi raccolti in questo lavoro trattano temi specifici ma strettamente correlati: Promuovere la s...

di Maria Lucia Tarantino

€ 12,50

Nella stessa collana

eJustice amministrativa in Europa

L’eJustice amministrativa rientra nel più ampio processo di digitalizzazione dell&rsq...

di Marco Mancarella

€ 17,00

Governare la vita tra biopotere e biopolitica

La svolta significativa del rapporto tra vita e politica richiede preliminarmente il chiarimento...

di Ughetta Vergari

€ 15,00

Fiducia Valore Networking

Il volume […] è rivolto a professionisti, manager e in generale a tutti coloro che son...

di Manola Mazzotta

€ 15,00