Turisti, volontari, viaggiatori
Il volontariato internazionale estivo fra viaggio, esperienza di sé e relazione con l’alterità

Chiara Gius

Negli ultimi vent’anni un crescente numero di associazioni si sono occupate di organizzare e proporre viaggi “turismo di volontariato internazionale”: un tipo particolare di pratica turistica associabile ai nuovi turismi morali o responsabili che abbina alla possibilità di viaggiare all’estero percorsi di impegno di volontariato. Caratteristica principale di questo tipo di pratica è il presentarsi come un’esperienza doppiamente positiva, in grado cioè di produrre sia un impatto benefico sulle realtà sociali, ambientali ed economiche visitate dai turisti volontari, che di sostenere e stimolare in questi ultimi percorsi di crescita, di conoscenza e di cittadinanza attiva. Obiettivo di questo testo è proprio quello di esplorare e contestualizzare in chiave sociologica questo secondo aspetto del turismo di volontariato internazionale, concentrandosi in particolare sulle rappresentazioni che i turisti volontari restituiscono del loro viaggiare sia in termini di crescita e arricchimento personale, che di avvicinamento e conoscenza di culture lontane.

 

casalini_torrossa.jpg

€ 14,00
9788864581200.jpg
febbraio 2017
Pagine 159
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864581200
Categoria: Politica e Società
Collana: Orizzonti

Nella stessa collana

Finis Austriae e la nuova speranza: Israele

A tutti è noto Lontano da dove, il volume che Claudio Magris ha dedicato all’ope...

di Loris Facinelli

€ 12,50

Una guerra di spie

Il fitto network creato in tutta Italia dai servizi segreti Anglo-Americani (soprattutto dall’...

di Claudia Nasini

€ 15,00

La positività e le nuove forme di statualità

Il quadro complessivo, all’interno del quale viene presentata la statualità, induce a u...

di Andrea Bixio

€ 11,50