Radici e attualità della cooperazione
Claudio Tugnoli, Michele Dorigatti
La missione prioritaria della cooperazione intesa nella sua duplice natura come movimento sociale e come fenomeno imprenditoriale è quella di contribuire, da un lato, a dilatare lo spazio occupato dai mercati civili e dall’altro a tutelare l’economia di mercato dai rischi e dai pericoli di una sua lenta ma progressiva involuzione. I mercati sono civili se in essi possono operare, in condizioni di pari dignità e senza alcuna discriminazione, organizzazioni economiche che, pur non avendo lo scopo ultimo del profitto, come è appunto il caso delle imprese cooperative, sono ugualmente capaci di generare valore, cioè creare ricchezza, oltre che porre le condizioni affinché la felicità sia pubblica, ovvero che riguardi il maggior numero di persone possibili. La cooperazione non è un’opzione, ma affonda le sue radici nella stessa realtà biologica e nel tessuto relazionale delle comunità umane, in cui si configura come ineludibile un’etica che ha il suo fondamento nell’ontologia dell’interdipendenza, impermanenza e vacuità di tutti gli esseri. Perciò l’espressione “radici” nel titolo di questo volume va intesa nella duplice accezione di genesi storica del movimento cooperativo e di oggettiva interconnessione ontologica quale conditio sine qua non della stessa cooperazione.

Pubblicazione | marzo 2022 |
---|---|
Pagine | 162 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864582399 |
Categoria: | Politica e Società |
Collana: | Associazione Culturale "Antonio Rosmini" |
Dello stesso autore
In sul declinar fiamma m’accende
Che cosa testimonia l’esperienza di ogni giorno se non un continuo impallidire e sfarsi di ogn...
Le mani dell’anima
Le mani grandi e nodose di mio padre e mia madre, che un’operosità ininterrotta e parte...
Diaspora
Diaspora versus autoctonia. La nascita di per sé non è ancora l’evento che decid...
La passione di sapere
Angelo Ciravolo, nato a Paternò, in provincia di Catania, il 22 maggio 1927 e residente a Cas...
Il confine invisibile
Il confine è invisibile agli occhi della ragione. Esso è un artificio necessario, una...
Filosofia del tempo e significato della storia
Riflettere sul tempo è come aprire il vaso di Pandora, inviato da Zeus per vendicarsi del fur...
Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino
«Sulla periodizzazione, le scansioni, le geografie del movimento cattolico non mancano studi e...
Le vie della mistica
Il fulcro dell’esperienza estatica, come Michel Hulin sottolinea a più riprese, consist...
Teorie e pratiche della giustizia
Il volume raccoglie le relazioni presentate durante il ciclo di incontri promossi nel corso del 2021...
Homo viator
I confini sono i connotati dell’ordine diabolico che sancisce la rivalità omicida come...
Significato del perdono
Vendetta e perdono sono in perfetta antitesi e sarebbero incompatibili se non intervenisse l’i...
Nella stessa collana
Teorie e pratiche della giustizia
Il volume raccoglie le relazioni presentate durante il ciclo di incontri promossi nel corso del 2021...
Giuseppe Mascotti: in dimensioni di verità e di canto
Questo volume è la prima raccolta antologica dei versi di Giuseppe Mascotti, rappresentativa...
Significato del perdono
Vendetta e perdono sono in perfetta antitesi e sarebbero incompatibili se non intervenisse l’i...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici