La “giusta mercede” e il grido soffocato

I saggi proposti in questo volume affrontano il tema controverso del lavoro in rapporto alla giusta mercede, che occupa gran parte del dibattito pubblico. In un’epoca di vertiginose trasformazioni dei processi di produzione, distribuzione e consumo dei beni materiali e immateriali, è urgente interrogarsi sui meccanismi di precarizzazione del lavoro determinati per lo più dall’imperativo incombente dell’efficienza produttiva e adottare una prospettiva olistica in cui il lavoro assume a pieno titolo una rilevanza esistenziale e morale, poiché la disoccupazione e il “lavoro povero” ledono la dignità delle persone (Papa Francesco).

€ 15,00
Pubblicazione
Novembre 2025
Pagine
146
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864582863

DELLO STESSO AUTORE


NELLA STESSA COLLANA


Le chiese di Isfahan

Le chiese di Isfahan

Nel XVI secolo si credeva che metà delle bellezze del mondo si potesse trovare a Isfahan, la nuova capitale dell’Iran safavide di Shah ...
€ 19,00

Voci della Mitteleuropa

Voci della Mitteleuropa

La Mitteleuropa è stata un laboratorio che ha anticipato la visione apocalittica del vuoto di valori, della deriva scettica, dell’impo ...
€ 19,00

Radici classiche della tradizione occidentale

Radici classiche della tradizione occidentale

La cultura classica ha svolto e deve poter continuare a svolgere la funzione di assicurare la base unitaria della cultura che tenga assieme i vari ...
€ 18,00