Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino
Claudio Tugnoli
«Sulla periodizzazione, le scansioni, le geografie del movimento cattolico non mancano studi e ricostruzioni così come sulle storie delle Chiese nazionali e locali. Ciò che ora ci pare più urgente è accompagnare la lettura di questo bel libro sulla storia del movimento cattolico trentino con alcune considerazioni che possono riguardare anche il suo futuro. Il più atroce tradimento di una storia tormentata e gloriosa quale quella che quel movimento ha costruito dalla Rivoluzione francese in poi sarebbe quello di non riconoscere il significato dinamico del termine movimento, il quale, per quanto ostacolato da rivoluzioni, restaurazioni, secolarizzazioni, quando affronta fenomeni giganteschi come il fatto religioso, lo sviluppo del capitalismo e il futuro della democrazia non può essere semplicemente liquidato con la parola «fine» perché, come un treno in corsa, il suo rallentare non coinciderà mai con il suo arrestarsi. D’altra parte, sarebbe per lo meno strano cercare di celebrare la fine di un glorioso capitolo di storia europea che ha visto impegnato gran parte del laicato cattolico proprio mentre il magistero della Chiesa mostra di rimanere uno dei pochi riferimenti a livello mondiale per le coscienze di buona volontà e, soprattutto, la cattedra più importante per la costruzione di un progetto civile e sociale innovativo capace di non farsi sommergere dagli egoismi» (Giuseppe Tognon, Introduzione).

Pubblicazione | gennaio 2021 |
---|---|
Pagine | 270 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864582139 |
Categoria: | Storia |
Collana: | Associazione Culturale "Antonio Rosmini" |
Dello stesso autore
In sul declinar fiamma m’accende
Che cosa testimonia l’esperienza di ogni giorno se non un continuo impallidire e sfarsi di ogn...
Le mani dell’anima
Le mani grandi e nodose di mio padre e mia madre, che un’operosità ininterrotta e parte...
Diaspora
Diaspora versus autoctonia. La nascita di per sé non è ancora l’evento che decid...
La passione di sapere
Angelo Ciravolo, nato a Paternò, in provincia di Catania, il 22 maggio 1927 e residente a Cas...
Il confine invisibile
Il confine è invisibile agli occhi della ragione. Esso è un artificio necessario, una...
Filosofia del tempo e significato della storia
Riflettere sul tempo è come aprire il vaso di Pandora, inviato da Zeus per vendicarsi del fur...
Le vie della mistica
Il fulcro dell’esperienza estatica, come Michel Hulin sottolinea a più riprese, consist...
Teorie e pratiche della giustizia
Il volume raccoglie le relazioni presentate durante il ciclo di incontri promossi nel corso del 2021...
Homo viator
I confini sono i connotati dell’ordine diabolico che sancisce la rivalità omicida come...
Radici e attualità della cooperazione
La missione prioritaria della cooperazione intesa nella sua duplice natura come movimento sociale e...
Nella stessa collana
Le vie della mistica
Il fulcro dell’esperienza estatica, come Michel Hulin sottolinea a più riprese, consist...
Giuseppe Mascotti: in dimensioni di verità e di canto
Questo volume è la prima raccolta antologica dei versi di Giuseppe Mascotti, rappresentativa...
Radici e attualità della cooperazione
La missione prioritaria della cooperazione intesa nella sua duplice natura come movimento sociale e...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici