Voci della Mitteleuropa

Bernhard, Buber, Kafka, Meyrink, Musil, Zweig

La Mitteleuropa è stata un laboratorio che ha anticipato la visione apocalittica del vuoto di valori, della deriva scettica, dell’impossibilità di decidersi per una delle infinite possibilità contemplate, del nichilismo; ma è stata anche una realtà essenzialmente plurale, «un crogiolo di lingue, popoli, etnie, genti, religioni e mentalità diverse, antiche, abbarbicate a radici arcaiche, caparbiamente fedeli a consuetudini ataviche, eppure attratte vicendevolmente, interessate a conoscere, sceverare, confrontare, pesare, commisurare, nominare» (Marino Freschi). Il progetto di un’Europa Unita deve qualcosa al rimpianto dell’Impero austro-ungarico, che la nostalgia ha rivisitato come baluardo preventivo contro i nazionalismi e a difesa dalle prevaricazioni e dagli insulti alla dignità, identità e sicurezza dei popoli.

€ 19,00
Pubblicazione
Aprile 2025
Pagine
322
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864582771

DELLO STESSO AUTORE


Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino

Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino

«Sulla periodizzazione, le scansioni, le geografie del movimento cattolico non mancano studi e ricostruzioni così come sulle storie de ...
€ 16,00

Le vie della mistica

Le vie della mistica

Il fulcro dell’esperienza estatica, come Michel Hulin sottolinea a più riprese, consiste in una gioia ed esultanza interiore che fa se ...
€ 21,00

Teorie e pratiche della giustizia

Teorie e pratiche della giustizia

Il volume raccoglie le relazioni presentate durante il ciclo di incontri promossi nel corso del 2021 dall’Associazione Culturale “A. Ro ...
€ 21,00

Prima del bivio. Rocco Scotellaro a Trento

Prima del bivio. Rocco Scotellaro a Trento

Anno scolastico 1940/41. Il futuro poeta‑sindaco di Tricarico, piccola città arabo‑normanna in provincia di Matera, frequenta il liceo c ...
€ 18,00

Giuseppe Mascotti: in dimensioni di verità e di canto

Giuseppe Mascotti: in dimensioni di verità e di canto

Questo volume è la prima raccolta antologica dei versi di Giuseppe Mascotti, rappresentativa dell'intero arco della sua produzione: dall ...
€ 21,00

La Passione di Cristo

La Passione di Cristo

In base a quali accuse Gesù è arrestato e condannato a morte? Come reagiscono i discepoli? Perché tra Gesù e Barabba, l ...
€ 13,00

Significato del perdono

Significato del perdono

Vendetta e perdono sono in perfetta antitesi e sarebbero incompatibili se non intervenisse l’istituzione della giustizia, che assomma qualcos ...
€ 18,00

Radici e attualità della cooperazione

Radici e attualità della cooperazione

La missione prioritaria della cooperazione intesa nella sua duplice natura come movimento sociale e come fenomeno imprenditoriale è quella d ...
€ 15,00

Radici classiche della tradizione occidentale

Radici classiche della tradizione occidentale

La cultura classica ha svolto e deve poter continuare a svolgere la funzione di assicurare la base unitaria della cultura che tenga assieme i vari ...
€ 18,00

Le chiese di Isfahan

Le chiese di Isfahan

Nel XVI secolo si credeva che metà delle bellezze del mondo si potesse trovare a Isfahan, la nuova capitale dell’Iran safavide di Shah ...
€ 19,00

NELLA STESSA COLLANA


Le chiese di Isfahan

Le chiese di Isfahan

Nel XVI secolo si credeva che metà delle bellezze del mondo si potesse trovare a Isfahan, la nuova capitale dell’Iran safavide di Shah ...
€ 19,00

Radici classiche della tradizione occidentale

Radici classiche della tradizione occidentale

La cultura classica ha svolto e deve poter continuare a svolgere la funzione di assicurare la base unitaria della cultura che tenga assieme i vari ...
€ 18,00

Prima del bivio. Rocco Scotellaro a Trento

Prima del bivio. Rocco Scotellaro a Trento

Anno scolastico 1940/41. Il futuro poeta‑sindaco di Tricarico, piccola città arabo‑normanna in provincia di Matera, frequenta il liceo c ...
€ 18,00