Politica dell’emergenza
Gianpasquale Preite
Il concetto di emergenza è polisemico. Esso indica l’emersione dell’inatteso, in una pluralità di ambiti ed implica, dunque, la necessità, protratta nel tempo, di ridefinire il quotidiano e di individuare strategie di adattamento alla crisi. In questo senso, le emergenze producono cambiamenti e possono, in linea di principio, favorire il mutamento e l’innovazione sociale. Il termine “emergenza”, tra l’altro, appare più specifico e complesso rispetto a quello di “catastrofe”: se infatti una delle accezioni di “catastrofe” rimanda a uno stato di criticità immediata, cui bisogna rispondere prontamente, il termine “emergenza” richiama normalmente una situazione di criticità duratura, che produce, insieme, fratture e correzioni, modifiche e adattamenti. La modernità contemporanea è l’epoca di massimo impiego di dispositivi governamentali, come risposta immediata a molteplici situazioni emergenziali. Tuttavia, l’attenzione alla sicurezza porta con sé il rischio di trasformare le politiche pubbliche e le pratiche sociali in strumenti di controllo generalizzato, riproponendo forme note di esercizio del potere. Le emergenze, in ultimo, ci impongono di ripensare ai caratteri più intimi della società contemporanea e ai suoi paradossi: uno di questi paradossi è il fatto che le emergenze non sono più configurabili come rottura episodica dell’usuale, ma come dato costante dell’esperienza. Il nostro volume parte proprio dai paradossi delle emergenze, tematizzati da una pluralità di punti di vista e di prospettive, al contempo, intellettuali e disciplinari.

Pubblicazione | marzo 2021 |
---|---|
Pagine | 509 |
Formato | cm 15,5 x 23 |
ISBN: | 9788864580678 |
Categoria: | Politica e Società |
Collana: | Isegorìa |
Dello stesso autore
Welfare state
Nel secondo dopoguerra del Novecento, la qualificazione sociale dello stato democratico diviene in O...
Amministrazione pubblica e buon governo al passaggio del millennio
Contributi Prefazione – José Tomás Figueroa Padilla Introduzio...
Politica e biometria
Questo volume è dedicato a una vasta gamma di questioni metodologiche della filosofia politic...
La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato
I saggi raccolti in questo volume costituiscono risultato di una ricerca interdisciplinare finalizza...
La sanità e il rischio
Il presente lavoro si colloca in ordine di continuità con la pubblicazione La governance del...
Nella stessa collana
Profili negoziali e organizzativi dell’amministrazione digitale
Il testo intende affrontare talune tra le tematiche più attuali in tema di informatizz...
Lo stato del benessere nella società della conoscenza
Lo stato del benessere nella società della conoscenza. Lo scenario politico, economico, giuri...
Lineamenti di informatica giuridica
L’informatica giuridica oggi ha un suo assetto dottrinario ben preciso che di recente è...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici