Welfare state
Storie, politiche, istituzioni

Gianpasquale Preite

Nel secondo dopoguerra del Novecento, la qualificazione sociale dello stato democratico diviene in Occidente il baricentro della legittimazione del potere politico per la costruzione di forme istituzionali qualitativamente avanzate, in grado di realizzare ideali di giustizia sociale, oltre che di stabilità e sviluppo economico. La peculiarità dello stato sociale si forgia nella cogenza e concretezza del principio di uguaglianza, formale e sostanziale, sebbene storicamente esso nasca per affrontare ed eliminare la durezza di vita e lo sfruttamento delle classi subalterne. Con l’attivazione dei diritti sociali […] s’imposta una linea storica per l’adempimento di una condizione di benessere nell’uguaglianza per tutti i cittadini: nasce il welfare state […] un nuovo e più moderno sistema di sicurezza sociale, nel quale ogni bisogno ritenuto essenziale è oggetto di intervento normativo e istituzionale […]. All’inizio degli anni Settanta, il quadro dei sistemi di protezione sociale in Europa arrivò a essere caratterizzato da livelli di prestazioni e di tutela mai raggiunti in passato. Il welfare state aveva raggiunto il suo apice grazie anche a una nuova stagione di riforme sociali. La fase che si avvia da lì a poco avrebbe visto invece la brusca interruzione di questo processo di crescita e la messa in discussione degli stessi principi di fondo ai quali le politiche si erano ispirate fin dall’immediato secondo dopoguerra. I ritmi di espansione del welfare state,  accompagnati da pressione fiscale, disavanzi di bilancio, debito pubblico e disoccupazione diventano incompatibili con un contesto economico profondamente segnato dalla crisi. […] In discussione non è […] la legittimazione del welfare state, ma la sua capacità di tornare a funzionare come robusto argine contro l’insicurezza sociale e come strumento di redistribuzione e di uguaglianza.
Dall’introduzione di G. Schiavone

 

casalini_torrossa.jpg

€ 16,00
9788864580227-500.jpg
luglio 2012
Pagine 252
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864580227
Categoria: Politica e Società
Collana: Isegorìa

Dello stesso autore

Amministrazione pubblica e buon governo al passaggio del millennio

  Contributi Prefazione – José Tomás Figueroa Padilla Introduzio...

di Gianpasquale Preite

€ 20,00

Politica e biometria

Questo volume è dedicato a una vasta gamma di questioni metodologiche della filosofia politic...

di Gianpasquale Preite

€ 17,00

La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato

I saggi raccolti in questo volume costituiscono risultato di una ricerca interdisciplinare finalizza...

di Gianpasquale Preite

€ 13,00

La sanità e il rischio

Il presente lavoro si colloca in ordine di continuità con la pubblicazione La governance del...

di Gianpasquale Preite

€ 20,00

Politica dell’emergenza

Il concetto di emergenza è polisemico. Esso indica l’emersione dell’inatteso, in...

di Gianpasquale Preite

€ 18,00

Nella stessa collana

Evoluzionismo, darwinismo e marxismo

L’autore muove dalla duplice rivoluzione darwiniana, quella attuata nel campo delle sci...

di Angelo Mancarella

€ 14,00

Politica e biometria

Questo volume è dedicato a una vasta gamma di questioni metodologiche della filosofia politic...

di Gianpasquale Preite

€ 17,00

La memoria ostinata

Molti paesi del Sud America non hanno mai fatto pienamente i conti con i traumi prodotti dalla viole...

di Corrado Punzi

€ 15,00