Amministrazione pubblica e buon governo al passaggio del millennio
Gianpasquale Preite
Contributi
- Prefazione – José Tomás Figueroa Padilla
- Introduzione. Storia e prospettive della Pubblica Amministrazione. Il ventennio del cambiamento (1993-2012) – Gianpasquale Preite
- Capitolo I – Evoluzione delle politiche comunitarie in materia di governo elettronico – Maria Pia Natale
- Capitolo II – Il cambiamento della pubblica amministrazione tra customer satisfaction e carte dei servizi – Isabella Benone
- Capitolo III – Politiche e normative sull’eGovernment. Il sistema documentale informatico e le comunicazioni elettroniche – Marialuisa Rapanà
- Capitolo IV – Biopolitica e buon governo. La questione dei nuovi diritti nella società dell’informazione – Antonella Marrocco
- Capitolo V – Diritto all’uso delle tecnologie e accessibilità in rete – Francesca Tondi
- Capitolo VI – Sanità e buon governo. Il diritto alla salute nell’Amministrazione Digitale – Rita Maria Conte
- Capitolo VII – eProcurement e appalti telematici nella pubblica amministrazione – Danila Ciciriello
- Capitolo VIII – eJustice civile. L’avvento delle best practices nel settore giustizia – Bernadette Cacciapaglia
- Capitolo IX – eJustice amministrativa e Corte dei Conti – Silvia Ciurlia
- Capitolo X – eDemocracy tra partecipazione e trasparenza – Silvia Solazzo
- Capitolo XI – eVoting e processi di democratizzazione in età contemporanea – Giorgio Fina
- Capitolo XII – Privacy e gestione del patrimonio informativo – Simona D’Amato
- Capitolo XIII – Lavoro, commonfare e nuove tecnologie – Antonio Curcio
- Capitolo XIV – La questione dei lavoratori nella dismissione delle partecipazioni pubbliche – Giovanni Scalera
- Capitolo XV – L’amministrazione digitale nella prospettiva dell’open government – Fiorenza Carlà
- Capitolo XVI – La reingegnerizzazione dei processi nella pubblica amministrazione locale. History case – Stefano De Pascali
- Capitolo XVII – Enti locali e sportello unico per le attività produttive in modalità telematica – Lidia Romano
La base conceptual que sostiene al libro Amministrazione pubblica e buon governo al passaggio del millennio es un estudio desarrollado en los últimos veinte años sobre la relación entre la legislación, la política y las nuevas tecnologías. Periodo en el que los procesos de innovación, la evaluación de las condiciones organizativas y la inclusión de tecnologías de información y comunicación (TICs) han llevado a implementar un nuevo modelo de gobierno o administración pública: la administración digital.
Se trata de un modelo que ha cambiado el modo de observar el buen gobierno. Se basa en los parámetros de eficiencia, eficacia, economía, transparencia, publicidad, accesibilidad y participación democrática. Mismos que en la actualidad dirigen la acción pública, principalmente a través de la capacitación de los administradores, la gestión óptima de los recursos financieros, la racionalización del gasto y la reestructuración de los sistemas de información. Con respecto a ellos se mide el buen gobierno, la consecución de las expectativas de la población y la participación democrática de los ciudadanos en la vida pública […].
Dalla prefazione di José Tomás Figueroa Padilla (2012)
Informazioni sul Laboratorio di e-Government dell'Università del Salento:

Pubblicazione | dicembre 2012 |
---|---|
Pagine | 354 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864580753 |
Categoria: | Diritto ed Economia |
Collana: | Poîesis |
Dello stesso autore
Welfare state
Nel secondo dopoguerra del Novecento, la qualificazione sociale dello stato democratico diviene in O...
Politica e biometria
Questo volume è dedicato a una vasta gamma di questioni metodologiche della filosofia politic...
La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato
I saggi raccolti in questo volume costituiscono risultato di una ricerca interdisciplinare finalizza...
La sanità e il rischio
Il presente lavoro si colloca in ordine di continuità con la pubblicazione La governance del...
Politica dell’emergenza
Il concetto di emergenza è polisemico. Esso indica l’emersione dell’inatteso, in...
Nella stessa collana
Il governo dei moderni apparati pubblici
[…] Durante lo sviluppo evolutivo prodotto dall’incontro del diritto con l’inform...
La costruzione dell’Agenda Digitale
Scritti di Marcella Ancora, Valeria Bonsegna, Rosario Brunetti, Angelo Caputo, Maria Assunta Contino...
La disciplina in materia di accesso al “pubblico impiego”
La sfida dello Stato è oggi rappresentata dalla esigenza di osservare la società e di...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici