Potere malefico
Fabio Bortolotti
Nel caotico, camaleontico e sregolato mondo della politica si rilevano spesso malefici intenti e interessi di consenso elettorale, per cui il potere può connotarsi come:
– potere benefico, se è espressione di retta volontà di fare o non fare qualcosa, di imporre una retta volontà ad altri;
– potere malefico, se è espressione di volontà iniqua, perfida o dannosa, diretta ad arrecare danno materiale o morale.
Ai nostri giorni, la tacita regola del gioco sembra sia l’esercizio di potere malefico, seppure ben mascherato, destinato ad alterare il modo di essere di persone o cose, e le negative conseguenze si ripercuotono inevitabilmente su tutti gli sventurati e ignari cittadini. Il presente saggio è un approccio al dramma del potere malefico e offre contributi conoscitivi a chi desidera esplorarne le singolarità.
Dello stesso autore
Parresia
Il diritto-dovere civico e morale di affermare la verità, evocato nel significato etimologico...
Valori morali
I valori morali, intesi come il complesso dei principi naturali universali, sono il collante dei leg...
Nella stessa collana
Una scienza con l’anima
Scienza o incoscienza? Per potere apprezzare la bellezza e la potenza della scienza, è necess...
La funzione di vigilanza "collaborativa" nel settore dei contratti pubblici
La vigilanza “collaborativa”, introdotta dall’art. 211 del Codice dei Contratti pu...
Psicologia dei social network
“Una volta avevo una vita. Ora ho un computer e una connessione Wi‑Fi”: potrebbe riassum...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici