Parresia
Fabio Bortolotti
Il diritto-dovere civico e morale di affermare la verità, evocato nel significato etimologico e idiomatico di «parresia» (gr. παρρησία), costituisce il filo conduttore dell’intera trattazione. Il saggio comprende contributi di diverse discipline, tutti in stretta relazione logica con l’inestimabile binomio «cultura-etica», tendenti ad abbozzare modelli di vita conformi alla natura dell’uomo, all’etica privata e pubblica. I contenuti sono concisi e interamente votati alla comprensione di peculiari aspetti umani, sociali e politici, su cui intendono far luce, con indicazione di regole generali, criteri e azioni concrete, per il corretto funzionamento di una società democratica.
Dello stesso autore
Potere malefico
Nel caotico, camaleontico e sregolato mondo della politica si rilevano spesso malefici intenti e int...
Valori morali
I valori morali, intesi come il complesso dei principi naturali universali, sono il collante dei leg...
Nella stessa collana
La statualità
Assistiamo da lungo tempo a mutamenti istituzionali spesso eterogenei, che ci portano al di là...
di Andrea Bixio
L’essere e il senso
L’opera si pone l’obiettivo di rispondere alla domanda: perché esiste l’uom...
La funzione di vigilanza "collaborativa" nel settore dei contratti pubblici
La vigilanza “collaborativa”, introdotta dall’art. 211 del Codice dei Contratti pu...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici