eVoting e nuove dimensioni della Democrazia
Il Progetto Salento eVoting
Marco Mancarella
I tempi sono maturi per cominciare a interrogarsi su quella che viene chiamata “democrazia elettronica”, ossia la democrazia esercitata attraverso gli strumenti dell’information technology, con la consapevolezza che, benché la tecnologia non sia né buona né cattiva né neutrale (come dice lo storico della tecnologia Melvin Kranzberg), essa inevitabilmente condiziona il nostro modo di agire creando “affordances”, possibilità di azione, che prima non esistevano. Non si tratta quindi solo di studiare ciò che di nuovo è possibile fare, ma anche il modo nuovo in cui è possibile fare cose vecchie, consapevoli che il modo è in grado di determinare il senso dell’azione (secondo la lezione di Marshall McLuan “il mezzo è il messaggio”). Non si tratta ovviamente di sposare concezioni essenzialistiche della tecnologia (se tali concezioni sono pure possibili), ma di indagare il modo in cui le tecnologie vengono usate dalla popolazione e normate dal legislatore e di come, conversamente, le tecnologie modifichino l’idea di popolo e di attività legislativa. […] In un contesto di elevata complessità come quello che ho brevemente descritto (e che viene assai meglio descritto e approfondito nel libro che vi apprestate a leggere), sono naturalmente destinati a fallire tutti i tentativi che cercano di ridurre la democrazia a una delle sue componenti: la democrazia è, come dice una famosa canzone di Giorgio Gaber, partecipazione, però anche trasparenza (ma non solo trasparenza); la democrazia è libertà di conoscenza e di informazione, ma anche il riconoscimento di una serie di diritti che vanno aldilà del diritto positivo; infine (ma solo per finire questo elenco rapsodico e incompleto) la democrazia è anche, io credo, la possibilità del singolo di delegare razionalmente il proprio potere di decisione politica, al fine di proseguire la propria personale ricerca della felicità.
Dall’Introduzione di Andrea Rossetti

Pubblicazione | dicembre 2013 |
---|---|
Pagine | 145 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864580975 |
Categoria: | Politica e Società |
Collana: | Isegorìa |
Dello stesso autore
eJustice amministrativa in Europa
L’eJustice amministrativa rientra nel più ampio processo di digitalizzazione dell&rsq...
Profili negoziali e organizzativi dell’amministrazione digitale
Il testo intende affrontare talune tra le tematiche più attuali in tema di informatizz...
La Pubblica Amministrazione tra Management, eGovernment e Federalismo
Gli argomenti affrontati in questo volume mirano a cogliere i caratteri salienti del rapporto tra ma...
Projects and Forms of the European Digital Citizenship
Projects and Forms of the European Digital Citizenship. The exponential development and disseminatio...
Lineamenti di informatica giuridica
L’informatica giuridica oggi ha un suo assetto dottrinario ben preciso che di recente è...
Nella stessa collana
Scambio di informazioni fiscali nell’Unione Europea
L’autore esamina la disciplina comunitaria sullo scambio di informazioni tra amministrazioni f...
Diritti fondamentali e nuovi diritti nelle democrazie dell’Est europeo
Il costituzionalismo, come filosofia di libertà, eleva il concetto di “limite” (d...
La Ragion di Stato tra Cinque e Seicento in Italia
Questo volume è dedicato alla questione della “ragion di Stato” affrontata attrav...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici