La Pubblica Amministrazione tra Management, eGovernment e Federalismo
scritti di Capone, Mariano, Zito, Vantaggiato, Concordia, Greco, Stefáno, Trevisan, Pulli, Vilei, Solidoro, Quarta

Marco Mancarella

Gli argomenti affrontati in questo volume mirano a cogliere i caratteri salienti del rapporto tra management pubblico, eGovernment e federalismo attraverso le prospettive di studio maturate all’interno del Master in Management pubblico e eGovernment e successivamente sviluppate nell’ambito delle attività condotte dal Laboratorio di ricerca sull’eGovernment dell’Università del Salento. (…) Il mutato contesto politico, giuridico e culturale ha trasformato il sistema su cui si basava il tradizionale modello burocratico dell’amministrazione pubblica a seguito della diffusione di tecnologie che hanno permesso di produrre, elaborare, comunicare e gestire l’informazione attraverso i mezzi digitali e in cui risulta fondamentale verificare il contesto organizzativo su cui innestare un nuovo modello di amministrazione: l’Amministrazione Digitale. (…) l’ambiente organizzativo deve rispondere ai criteri di efficienza, efficacia, pubblicità ed economicità. Tutto ciò necessita di un tipo di approccio che sia focalizzato sul management e sull’organizzazione di un ente pubblico, in quanto i processi di automazione sono strettamente correlati ai processi di riorganizzazione e semplificazione delle attività e dei procedimenti amministrativi. A ciò si aggiunge che la crescente complessità sociale impone un ripensamento profondo del modo di operare delle Amministrazioni, che porti a un graduale e progressivo coinvolgimento dei cittadini, attraverso un utilizzo razionale e non dispersivo delle nuove tecnologie. Le istituzioni politiche, per parte loro, sono chiamate non solo a rispondere alle sfide dell’efficienza e dell’efficacia amministrativa, ma soprattutto a quelle prodotte dall’insufficienza dei canali tradizionali di mediazione della domanda politica. Tale processo di riforma ha coinvolto la figura dirigenziale (manageriale), il ruolo delle risorse umane, i nuovi diritti nella società dell’informazione, le dinamiche relative alla formazione e all’apprendimento, le modalità di erogazione e la qualità dei servizi, la gestione delle risorse finanziarie, la comunicazione istituzionale e la costruzione dei siti informatici istituzionali, la gestione del sistema documentale e procedimentale informatico, la razionalizzazione (e reingegnerizzazione) delle attività e delle spese. (…) Oggi in Italia la tematica del management pubblico si intreccia, necessariamente, con l’analisi della cd. Riforma Brunetta (Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione). Il processo di riforma detiene un’unica chiave di lettura, già delineata con il Piano Industriale della pubblica amministrazione del 2008, vero atto pianificatorio di tutte le azioni successivamente sviluppate dal suo dicastero e in ambito legislativo: l’innovazione dell’apparato amministrativo in Italia deve necessariamente passare da una reale innovazione digitale dello stesso.

 

Informazioni sul Laboratorio di e-Government dell'Università del Salento:

http://leg.unisalento.it/?q=frontpage

€ 21,50
9788864580364-500.jpg
dicembre 2011
Pagine 333
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864580364
Categoria: Diritto ed Economia
Collana: Poîesis

Dello stesso autore

eJustice amministrativa in Europa

L’eJustice amministrativa rientra nel più ampio processo di digitalizzazione dell&rsq...

di Marco Mancarella

€ 17,00

Profili negoziali e organizzativi dell’amministrazione digitale

Il testo intende affrontare talune tra le tematiche più attuali in tema di informatizz...

di Marco Mancarella

€ 18,50

Projects and Forms of the European Digital Citizenship

Projects and Forms of the European Digital Citizenship. The exponential development and disseminatio...

di Marco Mancarella

€ 20,00

eVoting e nuove dimensioni della Democrazia

I tempi sono maturi per cominciare a interrogarsi su quella che viene chiamata “democrazia ele...

di Marco Mancarella

€ 14,00

Lineamenti di informatica giuridica

L’informatica giuridica oggi ha un suo assetto dottrinario ben preciso che di recente è...

di Marco Mancarella

€ 23,00

Nella stessa collana

Politiche dell’ambiente e del territorio

Il testo si propone di affrontare uno studio di carattere interdisciplinare sulla questione ambien...

di Luca Caputo

€ 14,00

Il governo dei moderni apparati pubblici

[…] Durante lo sviluppo evolutivo prodotto dall’incontro del diritto con l’inform...

di Pasquale Luigi Di Viggiano

€ 18,00

La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato

I saggi raccolti in questo volume costituiscono risultato di una ricerca interdisciplinare finalizza...

di Gianpasquale Preite

€ 13,00