eJustice amministrativa in Europa

Marco Mancarella

L’eJustice amministrativa rientra nel più ampio processo di digitalizzazione dell’Amministrazione, letto attraverso l’evoluzione del rapporto tra Stato e cittadini, Amministrazione Pubblica e privati. Tale rapporto è storicamente caratterizzato da una conflittualità intrinseca, tra due centri d’interesse, due poli considerati irriducibili tra di loro perché retti da principi diversi. Se per il pubblico il diritto svolge una funzione positiva di direzione e di comando, per il privato, cittadino o impresa, il diritto pone solo un fine esterno. Al primo tutto è vietato, salvo ciò che è espressamente consentito; al secondo tutto è consentito, salvo ciò che è espressamente vietato. La crescente complessità sociale impone, pertanto, un ripensamento profondo del modo di operare delle Amministrazioni, che porti ad un graduale e progressivo coinvolgimento degli utenti, attraverso un utilizzo razionale e non dispersivo delle nuove tecnologie. Oggi, l’eGovernment applicato ai vari comparti (Giustizia, Sanità, Enti Locali, ecc.) rivela potenzialità sinora solo parzialmente sperimentate. La strada tracciata, dunque, sia a livello nazionale che internazionale, è quella che condurrà nei prossimi anni all’affermazione di un nuovo concetto, quello di “Stato virtuale”, ovvero un Governo organizzato in modo crescente in termini di agenzie virtuali e network pubblico-privati, la cui struttura dipende da internet e dal web. Il settore Giustizia non può e non deve arretrarsi in questo processo innovativo, soprattutto per ciò che attiene il Processo amministrativo. Digitalizzare realmente la Giustizia amministrativa vorrà dire, nel medio termine, abbreviare la durata dei procedimenti giudiziali e giungere ad un sensibile risparmio di denaro pubblico. Il testo realizza, dunque, una fotografia dello stato di avanzamento dell’eJustice amministrativa in alcuni paesi europei, sottolineandone punti di forza legislativi e best practice. Il fine è quello di fornire al lettore un agile strumento di riflessione su ciò che oggi è e, soprattutto, su ciò che potrebbe divenire a breve l’eJustice amministrativa in Europa.
 
casalini_torrossa.jpg

€ 17,00
9788864580210-500.jpg
dicembre 2010
Pagine 247
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864580210
Categoria: Diritto ed Economia
Collana: Isegorìa

Dello stesso autore

Profili negoziali e organizzativi dell’amministrazione digitale

Il testo intende affrontare talune tra le tematiche più attuali in tema di informatizz...

di Marco Mancarella

€ 18,50

La Pubblica Amministrazione tra Management, eGovernment e Federalismo

Gli argomenti affrontati in questo volume mirano a cogliere i caratteri salienti del rapporto tra ma...

di Marco Mancarella

€ 21,50

Projects and Forms of the European Digital Citizenship

Projects and Forms of the European Digital Citizenship. The exponential development and disseminatio...

di Marco Mancarella

€ 20,00

eVoting e nuove dimensioni della Democrazia

I tempi sono maturi per cominciare a interrogarsi su quella che viene chiamata “democrazia ele...

di Marco Mancarella

€ 14,00

Lineamenti di informatica giuridica

L’informatica giuridica oggi ha un suo assetto dottrinario ben preciso che di recente è...

di Marco Mancarella

€ 23,00

Informatica giuridica per le imprese

La normativa che disciplina l’utilizzo degli strumenti informatici in Europa e in Italia &egra...

di Marco Mancarella

€ 23,00

Nella stessa collana

Evoluzionismo, darwinismo e marxismo

L’autore muove dalla duplice rivoluzione darwiniana, quella attuata nel campo delle sci...

di Angelo Mancarella

€ 14,00

Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale

La fine del periodo della Guerra fredda è stata accolta come l’inizio di un ‘nuov...

di Giuseppe Gioffredi

€ 19,00

La memoria ostinata

Molti paesi del Sud America non hanno mai fatto pienamente i conti con i traumi prodotti dalla viole...

di Corrado Punzi

€ 15,00