Governare la vita tra biopotere e biopolitica

Ughetta Vergari

La svolta significativa del rapporto tra vita e politica richiede preliminarmente il chiarimento del concetto di vita umana da un punto di vista filosofico e Ughetta Vergari lo fa con attenzione ai vari contesti storici e culturali e all’evoluzione dello stesso concetto di vita umana (…) Due consapevolezze sottendono questo lavoro (…) che il riferimento unitario all’idea di vita e il correlativo recupero del concetto di natura umana potrebbe essere l’unica via per evitare rischi per la vita stessa (…); lo stretto rapporto che non può non esistere non solo tra bioetica, biopolitica e biodiritto ma anche tra questi e la bioeconomia, che non può attuarsi utilmente se non attraverso il paradigma dei diritti umani. (…) I casi specifici su cui l’Autrice si sofferma dettagliatamente sono lo Human Papilloma Virus, che tocca la popolazione mondiale, e il governo delle nascite. Si tratta di due casi che possono essere considerati emblematici in quanto mostrano tutta la problematicità della definizione di natura umana e l’importanza di una sua considerazione unitaria. Uno dei meriti di questo lavoro (…) è l’aver collegato lo studio di questi casi ad una riflessione di carattere filosofico sul biopotere e sulla biopolitica (dalla prefazione di Teresa Serra).

€ 15,00
9788864580203-500.jpg
settembre 2010
Pagine 181
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864580203
Categoria: Politica e Società
Collana: Isegorìa

Nella stessa collana

Scambio di informazioni fiscali nell’Unione Europea

L’autore esamina la disciplina comunitaria sullo scambio di informazioni tra amministrazioni f...

di Fabio Saponaro

€ 17,50

eVoting e nuove dimensioni della Democrazia

I tempi sono maturi per cominciare a interrogarsi su quella che viene chiamata “democrazia ele...

di Marco Mancarella

€ 14,00

Filosofia e politica

Sono trascorsi cinque anni dalla scomparsa di Laura Lippolis (2/9/1948 – 15/2/2010), brillante...

di Angelo Mancarella

€ 38,00