Tre capitoli su politica e cultura nell’Italia del Novecento
Tomaso Monicelli, Roberto Forges Davanzati e i corrispondenti di Ugo Ojetti dall’“egemonia” socialista alla dittatura fascista
Daniele D’Alterio
Grazie alla ricca documentazione archivistica posseduta dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma – in particolare il Fondo Ugo Ojetti – e dagli altri numerosi archivi rivelatisi utili a questa ricerca, viene ricostruita in tre lunghi “capitoli” la paradigmatica vicenda umana, politica e culturale di alcuni intellettuali italiani che vissero da protagonisti la prima metà del “secolo breve”, e che intrattennero con Ugo Ojetti intensi scambi epistolari. Socialismo e sindacalismo rivoluzionario, nazionalismo e interventismo, fascismo e antifascismo, ma non in misura minore il tormentato rapporto con la “tradizione” liberal-borghese, si rincorrono e si sovrappongono perciò in maniera feconda e problematica nei differenti, a volte antitetici percorsi biografici oggetto di questo volume, senz’altro nei carteggi di Tomaso Monicelli e Roberto Forges Davanzati con Ugo Ojetti, capaci di tratteggiare al meglio – anche grazie a intensi risvolti esistenziali – quella complessa e non di rado contraddittoria “transizione” dall’estrema Sinistra all’estrema Destra che ha caratterizzato larghi settori della cultura e della politica italiane durante il primo Novecento, fino all’avvento e al consolidarsi del regime fascista. Trait d’union fra tutte queste figure – e, non in misura minore, culture – politiche, artistiche e letterarie in corso di brusca mutazione e controversa “modernizzazione”, è proprio Ugo Ojetti, intellettuale e giornalista “istituzionale” che nel terzo, conclusivo capitolo del libro diventa l’indiscusso protagonista della svolta filofascista del “Corriere della Sera” anti e post-albertiniano, ovvero uno dei maggiori esponenti di quella cultura di regime, viepiù “normalizzata” dalla dittatura, che negli anni Venti e Trenta s’imporrà nel nostro paese: lo stesso Ugo Ojetti che, non in misura minore, sin dal Tardo Ottocento, lungo tutto il corso del primo Novecento era stato in grado di dialogare con le avanguardie artistiche, letterarie e con i più disparati fermenti politico-culturali, “attraendoli” al pari d’un magnete sul piano archivistico-documentario, conservandoli così nel tempo – anche grazie al fondamentale ausilio della moglie Fernanda Ojetti – sino a oggi.
Questo volume è stato pubblicato con il contributo della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Dello stesso autore
La capitale dell’azione diretta. Enrico Leone, il sindacalismo “puro” e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907)
Il libro prende in esame le vicende del gruppo sindacalista rivoluzionario romano tra il 1904 e i...
Nella stessa collana
La positività e le nuove forme di statualità
Il quadro complessivo, all’interno del quale viene presentata la statualità, induce a u...
di Andrea Bixio
La costruzione dell’ordine pubblico europeo
Per comprendere la capacità e i limiti del sistema di tutele che l’ordinamento europeo...
Esopet
Nel pur vasto panorama della favolistica europea del medioevo l’Esopet occupa una posizione de...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici