Rischio e risoluzione per impossibilità sopravvenuta
Massimo Zaccheo
Muovendo dall’individuazione della rilevanza giuridica della nozione di rischio, l’indagine s’interroga sull’incidenza del carattere sinallagmatico della relazione contrattuale sulla valutazione della disciplina della risoluzione per impossibilità sopravvenuta, la quale mira a preservare l’equilibrio tra le prestazioni programmato al momento del perfezionamento del contratto. Da tale rilievo discendono conseguenze applicative con specifico riguardo al rapporto tra gli artt. 1463 e 1465 cod. civ., all’operatività del principio res perit domino e all’efficacia di pattuizioni volte a limitare o escludere il ricorso alla risoluzione, imponendo alle parti di procedere alla rinegoziazione delle condizioni contrattuali alterate dalla sopravvenienza.

Pubblicazione | febbraio 2021 |
---|---|
Pagine | 124 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864582160 |
Categoria: | Diritto ed Economia |
Collana: | Orizzonti |
Dello stesso autore
Studi di diritto privato dell’economia
In questo volume sono raccolti studi, editi in tempi e luoghi diversi, frutto di un interesse, colti...
Nella stessa collana
Nefes
Il libro si articola in due sezioni: nella prima si approfondisce il rapporto Mythos‑Logos fra i mag...
Ermeneutica, linguaggio ed essere in Paul Ricoeur
Nel corso del suo lungo itinerario filosofico Paul Ricoeur ha condotto un lavoro fenomenologico-erme...
FutureInResearch
Scritti di: Alessio Aprile, Marco Benvenuto, Valentina Caracuta, Elisabetta Carata, Elisa Castorini,...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici