Prospettiva pittorica e costruzione giuridica
Arte, diritto e potere dal Rinascimento al XIX secolo

Tito Marci

L’arte non è soltanto semplice rappresentazione del reale, ma è anche una figurazione delle nostre forme mentali e del loro sviluppo dentro la storia e la società. Per questo arte e diritto non sono poi così distanti: anche la storia delle immagini ha una sua “legge fondamentale”, un suo nomos, un canone, delle regole e delle procedure da rispettare. Una sua processualità. Questo libro vuole indagare la “discorsività giuridica” dell’arte, l’ermeneutica del suo dispiegamento storico. L’autore ha scelto di indagare la costruzione prospettica come esempio di questo processo di razionalizzazione estetica che ha interessato la pittura italiana ed europea dal Rinascimento al tardo ’800. Per capire, grazie all’arte, come sono andate trasformandosi storicamente le “strutture mentali” che sono alla base delle forme giuridiche moderne e della storia del diritto occidentale.

 

casalini_torrossa.jpg

€ 15,00
9788864580739-500.jpg
dicembre 2012
Pagine 212
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864580739
Categoria: Politica e Società
Collana: Orizzonti

Dello stesso autore

Il circolo della gratuità

Il dono è un tema tipico della cultura e, allo stesso tempo, un concetto ricorrente nella sto...

di Tito Marci

€ 15,00

Nella stessa collana

Finis Austriae e la nuova speranza: Israele

A tutti è noto Lontano da dove, il volume che Claudio Magris ha dedicato all’ope...

di Loris Facinelli

€ 12,50

Riflessioni sullo stato come cultura

Ogni comunità umana può dire di poter riconoscere nelle proprie istituzioni il rifless...

di Fedele Cuculo

€ 11,00

La statualità

Assistiamo da lungo tempo a mutamenti istituzionali spesso eterogenei, che ci portano al di là...

di Andrea Bixio

€ 14,00