Il circolo della gratuità
Il paradosso del dono e la reciprocità sociale
Tito Marci
Il dono è un tema tipico della cultura e, allo stesso tempo, un concetto ricorrente nella storia delle idee. È un tema che riguarda, essenzialmente, il legame sociale, il rapporto giuridico, lo scambio economico, il patto politico, l’obbligo morale e la grazia religiosa. Ed è anche un concetto che ha dato spesso luogo a questioni irrisolte nell’ambito del pensiero filosofico; un concetto il cui valore paradigmatico è stato, per lungo tempo, sottovalutato se non del tutto misconosciuto. Questo libro si propone di richiamare l’attenzione su alcuni dei concetti fondamentali che caratterizzano la nozione del dono, per rivelarne l’originaria ambivalenza a partire dalla sua complessa antropologia. In effetti, più che di dono, dovremmo parlare di paradosso del dono, poiché tra le pieghe semantiche di questo fenomeno si intrecciano continuamente, fino a confondersi, i temi della gratuità e dell’obbligazione, della spontaneità e della costrizione, della generosità e del debito, dell’interesse e del disinteresse, dell’amicizia e dell’inimicizia, della solidarietà e dell’ostilità, della liberalità e dell’oppressione, del riconoscimento e dell’asservimento, dello scambio e del conflitto. Non a caso, infatti, a dispetto dei tentativi di rinchiuderlo definitivamente in un sistema funzionale o in una delimitata sfera d’azione, il dono si ripresenta sempre con l’ambivalenza tipica di quei “vincoli gratuiti” che il processo di razionalizzazione moderno non è riuscito a eliminare del tutto.

Pubblicazione | dicembre 2012 |
---|---|
Pagine | 213 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864580722 |
Categoria: | Politica e Società |
Collana: | Orizzonti |
Dello stesso autore
Prospettiva pittorica e costruzione giuridica
L’arte non è soltanto semplice rappresentazione del reale, ma è anche una figura...
di Tito Marci
Nella stessa collana
Potere malefico
Nel caotico, camaleontico e sregolato mondo della politica si rilevano spesso malefici intenti e int...
Turisti, volontari, viaggiatori
Negli ultimi vent’anni un crescente numero di associazioni si sono occupate di organizzare e p...
di Chiara Gius
La funzione di vigilanza "collaborativa" nel settore dei contratti pubblici
La vigilanza “collaborativa”, introdotta dall’art. 211 del Codice dei Contratti pu...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici