La positività e le nuove forme di statualità
Andrea Bixio
Il quadro complessivo, all’interno del quale viene presentata la statualità, induce a un ripensamento riguardo a uno dei principi cardine degli ordinamenti: la positività. Quest’ultima, infatti, si è venuta configurando in una forma specifica dominante, quella positivistica, proprio come effetto dell’affermarsi del primato dello stato moderno. Dunque, volendo chiarire le trasformazioni odierne della statualità, non si può evitare di mostrare come la stessa positività positivistica oggi muti, si venga a presentare in una articolazione più ampia e costituisca un modo per intendere il superamento dello statalismo.

Pubblicazione | settembre 2013 |
---|---|
Pagine | 107 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864580876 |
Categoria: | Politica e Società |
Collana: | Orizzonti |
Dello stesso autore
Profilo storico del pensiero sociologico
A causa delle difficoltà che si incontrano nel definire i confini di ciò che può...
di Andrea Bixio
La statualità
Assistiamo da lungo tempo a mutamenti istituzionali spesso eterogenei, che ci portano al di là...
di Andrea Bixio
Nella stessa collana
Il segreto e la censura
Il saggio propone un percorso sull’utilizzo dei lemmi “segreto” e “ce...
Prospettiva pittorica e costruzione giuridica
L’arte non è soltanto semplice rappresentazione del reale, ma è anche una figura...
di Tito Marci
Giustizia e conflitto
«…giustizia e conflitti – come Brugiatelli sollecita a pensare – sono i due...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici