Intelligenza Artificiale come Filosofia
Giovanni Landi
“Può una macchina pensare?” Appena formulata, la domanda fondante dell’Intelligenza Artificiale trascende immediatamente i confini della tecnica e perfino della scienza. In questo testo, essenzialmente teoretico, si sostiene la tesi che l’Intelligenza Artificiale è “una continuazione della Filosofia con altri mezzi”, parafrasando la celebre formula di Von Clausewitz su guerra e politica. Al di là degli accadimenti tecnici o scientifici, si impone, dunque, una disamina filosofica della storia e della teoria di questa disciplina, senza dubbio la più foriera di cambiamenti per i decenni a venire. Lo scopo è duplice: per i filosofi, riconoscere nell’Intelligenza Artificiale gli stessi caratteri del resto della Filosofia e lo stesso anelito per il Vero, oltre la matematica e la logica simbolica; per i ricercatori di Intelligenza Artificiale, riconoscere l’identità (non l’analogia o la somiglianza o la preveggenza, ma l’identità) delle proprie problematiche con quanto la Storia della Filosofia ha prodotto in oltre due millenni.
Nella stessa collana
Riflessioni sullo stato come cultura
Ogni comunità umana può dire di poter riconoscere nelle proprie istituzioni il rifless...
Un dittatore a Hollywood: il caso Aristotele
Un dittatore a Hollywood: il caso Aristotele racconta come il cinema americano sia stato influenzato...
La funzione di vigilanza "collaborativa" nel settore dei contratti pubblici
La vigilanza “collaborativa”, introdotta dall’art. 211 del Codice dei Contratti pu...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici