Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale

La fine del periodo della Guerra fredda è stata accolta come l’inizio di un ‘nuovo ordine mondiale’ che avrebbe dovuto portare pace, libertà e prosperità per tutti i popoli. Ma così non è stato. Infatti, il fenomeno maggiormente caratterizzante questo periodo storico, la globalizzazione, ha in parte negato tali aspettative. Con riferimento all’obiettivo della pace, poi, lo status quo è ancora più drammatico: la pace e i diritti umani sono negati ogni giorno da decine di guerre. Tali conflitti, qualificabili come “intra-state conflicts”, hanno causato un elevato numero di vittime e sono stati scenario di crimini immani. Una caratteristica dominante di queste ‘guerre senza fronte’ è il coinvolgimento, in termini di feriti e di morti, soprattutto di donne e bambini. Il diritto internazionale, in questo contesto, pare porsi sempre di più come un ‘diritto globale’, che tende a sviluppare regole rivolte a organizzare una comunità globale e a tutelare valori e beni comuni a tutta l’umanità (si pensi, ad esempio, al mantenimento della pace mondiale o alla repressione dei crimina juris gentium). Con questo lavoro ci si propone di evidenziare come il ‘pervasivo’ fenomeno della globalizzazione, da qualificarsi a nostro avviso più come un ‘processo’ che come il ‘risultato’ di un processo, abbia di fatto prodotto considerevoli effetti sul diritto internazionale, nello specifico sul diritto internazionale umanitario e penale, sia relativamente ai soggetti di questo ordinamento sia rispetto allo scopo e al contenuto delle norme da esso prodotte.

 

casalini_torrossa.jpg

€ 19,00
Pubblicazione
Dicembre 2012
Pagine
339
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864580524
Collana

DELLO STESSO AUTORE


NELLA STESSA COLLANA


Filosofia, politica, scienza. Scritti in memoria di Angelo Mancarella

Filosofia, politica, scienza. Scritti in memoria di Angelo Mancarella

Il profilo dell’itinerario intellettuale di Angelo Mancarella è di certo un prisma composito, caratterizzato da un costante parallelis ...
€ 24,00

Lineamenti di informatica giuridica

Lineamenti di informatica giuridica

“L’informatica giuridica oggi ha un suo assetto dottrinario ben preciso che di recente è stato consolidato e “riconosciuto ...
€ 27,00

Michel Foucault. Teorie, convergenze, pratiche

Michel Foucault. Teorie, convergenze, pratiche

Questo lavoro raccoglie i contributi di studiose e studiosi accomunati dalla riflessione teorica sul patrimonio concettuale di Michel Foucault e da ...
€ 23,00