Essere e spazio
L’anti‑Heidegger
Giovanni Pampanini
Lo scopo del presente lavoro è quello della elaborazione del problema del senso dell’essere. Il suo traguardo provvisorio è l’interpretazione del tempo come orizzonte possibile di ogni comprensione dell’essere in generale
(Heidegger, Essere e tempo).
“Io, che cominciai a leggere Essere e tempo quattro anni dopo la scomparsa del filosofo tedesco, nel 1980, rimasi affascinato da questa apertura: il tempo. Come tutti gli intellettuali europei, giovani e non giovani, del XX secolo, ero all’epoca alle prese con Einstein e Heisenberg, Proust e Freud, Bergson e Minkowski, tutti altri grandi maestri del tempo. – E tutti europei. Ammetto che mi ci volle del tempo per focalizzare il problema dello spazio – e molto di più per connetterlo con l’essere. – Sto rimediando” (dall’Avvertenza dell’autore).
Dello stesso autore
Storia della filosofia
Questo manuale di storia della filosofia mette in discussione un presupposto tradizionale della disc...
Nella stessa collana
Il Federalismo Belga
Il 22 novembre 1830 l’Assemblea costituente belga, dopo aver stabilito che la forma del nuov...
Sono la signora del Messico
Le ultime scoperte effettuate nel 2010 nell’area del Templo Mayor, la grande piramide s...
Una guerra di spie
Il fitto network creato in tutta Italia dai servizi segreti Anglo-Americani (soprattutto dall’...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici