Essere e spazio
L’anti‑Heidegger

Giovanni Pampanini

Lo scopo del presente lavoro è quello della elaborazione del problema del senso dell’essere. Il suo traguardo provvisorio è l’interpretazione del tempo come orizzonte possibile di ogni comprensione dell’essere in generale

(Heidegger, Essere e tempo).

 

“Io, che cominciai a leggere Essere e tempo quattro anni dopo la scomparsa del filosofo tedesco, nel 1980, rimasi affascinato da questa apertura: il tempo. Come tutti gli intellettuali europei, giovani e non giovani, del XX secolo, ero all’epoca alle prese con Einstein e Heisenberg, Proust e Freud, Bergson e Minkowski, tutti altri grandi maestri del tempo. – E tutti europei. Ammetto che mi ci volle del tempo per focalizzare il problema dello spazio – e molto di più per connetterlo con l’essere. – Sto rimediando” (dall’Avvertenza dell’autore).

€ 12,00
9788864581729.jpg
gennaio 2018
Pagine 98
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864581729
Categoria: Filosofia
Collana: Orizzonti

Dello stesso autore

Storia della filosofia

Questo manuale di storia della filosofia mette in discussione un presupposto tradizionale della disc...

di Giovanni Pampanini

€ 26,00

Nella stessa collana

Il viaggio immoto

I migranti viaggiano nello spazio e nel tempo per raggiungere i Paesi di destinazione. Questo &egrav...

di Stefania Tusini

€ 15,00

Ermeneutica, linguaggio ed essere in Paul Ricoeur

Nel corso del suo lungo itinerario filosofico Paul Ricoeur ha condotto un lavoro fenomenologico-erme...

di Vereno Brugiatelli

€ 22,00

La funzione di vigilanza "collaborativa" nel settore dei contratti pubblici

La vigilanza “collaborativa”, introdotta dall’art. 211 del Codice dei Contratti pu...

di Christian Longo

€ 19,00