Storia della filosofia
Un approccio globale

Giovanni Pampanini

Questo manuale di storia della filosofia mette in discussione un presupposto tradizionale della disciplina, che, cioè, la filosofia sia una prerogativa europea, nel senso che essa è nata in Europa e poi si è allargata anche alle altre civiltà e culture. Accogliendo le critiche che già cento anni fa filosofi non europei facevano alla concezione che vuole che la filosofia sia un’esclusiva europea, l’autore intende inaugurare un nuovo canone di tipo comparativo e interculturale. Quattro sono le caratteristiche distintive di questo nuovo taglio:

  1. l’affiancamento delle storie delle filosofie alle storie politiche;
  2. la presentazione delle filosofie delle civiltà non-europee unitamente a quella occidentale;
  3. l’amplificazione delle fonti e delle espressioni della filosofia, includendo nel suo orizzonte le scienze umane e le arti;
  4. l’esposizione delle idee che si sono susseguite, fatta in funzione degli sviluppi mondiali.

L’intento è che questo manuale contribuisca alla coscientizzazione rispetto al carattere globale della filosofia e, con ciò stesso, alla democratizzazione generale della cultura.

€ 26,00
9788864581934.jpg
settembre 2019
Pagine 523
Formato cm 17 x 24
ISBN: 9788864581934
Categoria: Filosofia
Collana: Didattica

Dello stesso autore

Essere e spazio

Lo scopo del presente lavoro è quello della elaborazione del problema del senso dell’es...

di Giovanni Pampanini

€ 12,00

Nella stessa collana

English for Graphic Arts and Communication

"English for Graphic Arts and Communication - 1" is a book intended for students of...

di Alberta Cecilian

€ 13,50

De la gramática normativa a la gramática del texto

La presente edición de la gramática española para estudiantes italianos consta...

di Alida Ares Ares

€ 27,00

Quaderno di elettrotecnica

Il presente testo è rivolto agli allievi ingegneri “elettrici” e “non elett...

di Fabio Viola

€ 29,00