Diritti fondamentali e nuovi diritti nelle democrazie dell’Est europeo
Marco Giannotta
Il costituzionalismo, come filosofia di libertà, eleva il concetto di “limite” (del potere) a condizione necessaria per il riconoscimento e per la tutela della sfera “bidimensionale” e “bipolare” della libertà. Un processo di riconoscimento e di tutela che avvolge, oltre alla dimensione sostanziale in cui si manifesta lo stesso concetto di libertà, anche il nesso procedurale – libertà “da” e libertà “di” – sul quale, oltre tutto, il pensiero liberale promuove un’organizzazione dello Stato fondato sul primato della Costituzione quale strumento di riconoscimento delle libertà fondamentali e dei diritti […]. In tal senso, dunque, il concetto di libertà si esprime non solo nella sua dimensione “negativa”, diretta, cioè, a impedire tutto ciò che possa limitare od ostacolare il libero esercizio del diritto, ma anche in quella “positiva”, intesa a riconoscere e a tutelare una sfera di autonomia governata dal principio di uguaglianza giuridica degli individui. […] L’emblema della libertà secondo il quale “Gli uomini nascono e restano liberi e uguali in diritti” è il file rouge del ragionamento che tocca dimensioni filosofico-giuridiche tese a non considerare concluso il processo di transizione solo perché giunto all’adozione di una Costituzione improntata ai principi del costituzionalismo liberal. […] Il lavoro offre una duplice visione del processo di compiuta transizione democratica; sotto il punto di vista “formale” si considererà compiuta la transizione democratica di quei Paesi dell’Europa centro-orientale che hanno adottato una “nuova” Costituzione; sotto il punto di vista “sostanziale” si farà riferimento alla reale messa in pratica dei principi fondamentali che caratterizzano il nuovo ordinamento.

Pubblicazione | settembre 2016 |
---|---|
Pagine | 180 |
Formato | cm 15,5 x 23 |
ISBN: | 9788864581484 |
Categoria: | Diritto ed Economia |
Collana: | Isegorìa |
Dello stesso autore
Cultura e turismo nell’era digitale
Il presente lavoro accoglie, sotto una comune visione metodologica, contributi interdisciplinari che...
Nella stessa collana
Filosofia e politica
Sono trascorsi cinque anni dalla scomparsa di Laura Lippolis (2/9/1948 – 15/2/2010), brillante...
Lineamenti di informatica giuridica
L’informatica giuridica oggi ha un suo assetto dottrinario ben preciso che di recente è...
Fiducia Valore Networking
Il volume […] è rivolto a professionisti, manager e in generale a tutti coloro che son...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici