Un’ipotesi sul cancro – A Hypothesis on Cancer
Antonio Tronci
Molto tempo fa, in un momento difficile della mia vita, da ex carabiniere e da ex investigatore privato quale sono, iniziai un’indagine personale sulle neoplasie. Mi avvalevo di modeste conoscenze di biochimica e la riservatezza mi trattenne dal comunicare le mie intuizioni ai ricercatori e ai professionisti del settore. Solo adesso, dopo aver approfondito i miei studi in materia, decido di sottoporre alla loro attenzione il frutto delle mie riflessioni. La scienza, come ho letto da qualche parte, non ha molto di preordinato, perché è attività essenzialmente anarchica. Essa deriva questa qualità da un miscuglio di umiltà e coraggio, di deduzione razionale e di intuizione fantastica. Non sono uno scienziato, ma ho visto in faccia il Killer e ne ho avuto paura. Anche oggi, da quando si è beffato ancora una volta di me portandosi via mia moglie, ogni giorno, ogni notte, i suoi occhi mi guardano. Non lo temo più ormai: succede così, quando hai tanto sofferto e, a un certo punto, decidi che piangerai solo più di emozione per le persone alle quali vuoi bene. Sento di dovere questo opuscolo a chi non posso mai dimenticare: i molti miei amici, i bambini strappati all’affetto dei loro cari, gli uomini, le donne, mai conosciuti, di ogni angolo della terra: li amo tutti, perché l’Amore è universale. Colmo di amore e di dolore, dico al Mostro: “Vieni a prendermi!” Anche se è più forte, anche se so che mi ucciderà. Lo sfido per morire da Uomo, da Donna, da Bambino. Come sono morti mia moglie, mio fratello, mio padre. Mi sono stati necessari coraggio e forza per non perdermi e ora, con umiltà, ma con determinazione, come un paziente qualsiasi, rivolgo agli addetti ai lavori questo scritto e dell’attenzione che vorranno concedergli, fin da ora, li ringrazio.
Nella stessa collana
Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur
In questo volume Vereno Brugiatelli prende in esame le nozioni di potere e riconoscimento ela...
Potere malefico
Nel caotico, camaleontico e sregolato mondo della politica si rilevano spesso malefici intenti e int...
Parresia
Il diritto-dovere civico e morale di affermare la verità, evocato nel significato etimologico...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici