Riflessioni sullo stato come cultura

Saggio sui fondamenti culturali della statualità

Ogni comunità umana può dire di poter riconoscere nelle proprie istituzioni il riflesso e l’influenza della propria cultura. Tuttavia quella europea si è atteggiata in modo tale che quel condizionamento è divenuto un compito esercitato attivamente. E il Rinascimento italiano ha fornito i modelli fondamentali affinché tale compito fosse condotto con conseguente coerenza. Da Machiavelli ai teorici della ragion di stato (che insegnarono all’Europa la nuova scienza politica), alle grandi costruzioni del seicento, allo sviluppo dell’idea di uno stato di ragione e di diritto, in tutti questi sviluppi del pensiero europeo si può rintracciare una sostanziale continuità nel processo di condizionamento da parte della cultura.

 

casalini_torrossa.jpg

€ 11,00
Pubblicazione
Dicembre 2012
Pagine
81
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864580654
Collana

DELLO STESSO AUTORE


NELLA STESSA COLLANA


Humana dignitas

Humana dignitas

Questo saggio esplora il concetto di dignità umana attraverso un viaggio storico, filosofico e giuridico. Dalla classicità greca e la ...
€ 20,00

Bonus civis

Bonus civis

Il presente saggio offre contributi conoscitivi e spunti di riflessione sull’archetipo del buon cittadino, della persona perbene, tratteggian ...
€ 19,00

Recta ratio

Recta ratio

Il principio della "recta ratio" (retta ragione), che i classici latini collegano alla virtù, ha sempre destato grande passione, i ...
€ 17,00