Riflessioni sullo stato come cultura
Saggio sui fondamenti culturali della statualità
Fedele Cuculo
Ogni comunità umana può dire di poter riconoscere nelle proprie istituzioni il riflesso e l’influenza della propria cultura. Tuttavia quella europea si è atteggiata in modo tale che quel condizionamento è divenuto un compito esercitato attivamente. E il Rinascimento italiano ha fornito i modelli fondamentali affinché tale compito fosse condotto con conseguente coerenza. Da Machiavelli ai teorici della ragion di stato (che insegnarono all’Europa la nuova scienza politica), alle grandi costruzioni del seicento, allo sviluppo dell’idea di uno stato di ragione e di diritto, in tutti questi sviluppi del pensiero europeo si può rintracciare una sostanziale continuità nel processo di condizionamento da parte della cultura.

Pubblicazione | dicembre 2012 |
---|---|
Pagine | 81 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864580654 |
Categoria: | Politica e Società |
Collana: | Orizzonti |
Nella stessa collana
La guerra cognitiva nella riflessione strategica francese contemporanea
Il volume presenta per la prima volta al lettore italiano un’analisi ampia e approfondita dell...
Hypertension: aetiology and pharmacological treatment
This book is intended, with due humility and lack of presumption, to give simple, but concise inform...
La logoterapia in pratica
La Logoterapia, grazie alla genialità di V.E. Frankl, è molto utile per la cura dei di...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici