Nefes
Piccolo trattato sull’esistenza infranta
Andrea Comincini
Il libro si articola in due sezioni: nella prima si approfondisce il rapporto Mythos‑Logos fra i maggiori pensatori occidentali, sottolineando quanto la paura abbia determinato la speculazione filosofica. Comincini ne desume il concetto di frattura, grazie al quale si interroga sul rapporto tra scienza e fede, e sul significato di “male di vivere”. Le conseguenze vengono ribadite durante la disamina dell’opera d’Arte e a proposito della prova ontologica sull’esistenza di Dio. Tale “materialistico mistico”, la distinzione tra Valore‑Senso e Conoscenza rinnova l’analisi su molti contrasti e temi irrisolti del pensiero davanti ai grandi quesiti del Novecento: dove Nietzsche o Wittgenstein arrivavano al paradosso, Comincini propone soluzioni alternative, approdando a un quadro teoretico solido ed efficace. Nella seconda parte la scrittura e il registro si fanno più colloquiali, pur mantenendo intatta la tensione speculativa. Si indaga in particolare il vincolo coercitivo nella quotidianità tra dominante e dominato, l’uso dei media, il plagio operato da tv e cinema. Applicando gli strumenti della filosofia all’esistenza ordinaria, memore della lezione di U. Eco, l’autore arriva a considerazioni niente affatto scontate sui meccanismi che condizionano e dirigono le nostre società democratiche.
Nella stessa collana
Il Federalismo Belga
Il 22 novembre 1830 l’Assemblea costituente belga, dopo aver stabilito che la forma del nuov...
Sono la signora del Messico
Le ultime scoperte effettuate nel 2010 nell’area del Templo Mayor, la grande piramide s...
Una scienza con l’anima
Scienza o incoscienza? Per potere apprezzare la bellezza e la potenza della scienza, è necess...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici