Moodle e la didattica delle materie letterarie al Liceo Classico

Paola Tomè

Il lavoro collaborativo e il sostegno individualizzato alla persona trovano in "Moodle" un valido supporto: accesso a materiali comuni, sviluppo collaborativo di nuovi materiali, comunicazione di conoscenze, gestione dei partecipanti e assegnazione e attribuzione di ruoli. Tali possibilità sono significative per il lavoro dei docenti e degli allievi e per lo sviluppo didattico e organizzativo delle scuole. Nell’esplorazione di questo ambiente di apprendimento il presente lavoro non ha la pretesa di fornire un panorama esaustivo, né sui LMS in generale né su "Moodle" in particolare, essendo quest’ultimo uno strumento ormai in continua e velocissima espansione, ma casomai di illustrarne alcuni esempi di possibile applicazione nella didattica integrata dell’Italiano, Greco, Latino al biennio del Liceo Classico e Linguistico di un Istituto dove questo tipo di piattaforma è attualmente disponibile all’utenza interna ed esterna.

 

casalini_torrossa.jpg

€ 12,00
9788864581521.jpg
aprile 2016
Pagine 100
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864581521
Categoria: Educazione e formazione
Collana: iGnosis

Nella stessa collana

La ri-mediazione digitale nell’esperienza museale scientifica

Le nuove tecnologie applicate ai beni culturali hanno rappresentato – e continuano a ra...

di Marco Pozzi

€ 16,00

Educare alla cittadinanza digitale

La società italiana e mondiale oggi si trova a dover fronteggiare la sfida proposta dalla &ld...

di Leslie Cameron-Curry

€ 16,00

Filologia digitale. Dalla ricerca alla didattica

Queste pagine mirano a fornire una panoramica di come l’informatica umanistica applicata alle...

di Linda Spinazzè

€ 12,00