Letteratura migrante in Germania. Paradigma della "creolizzazione" culturale europea
A vent’anni dal Muro una proposta interculturale per il superamento dei "muri" ancora esistenti
Massimiliano Sbenaglia
La grande sfida di un mondo dove persone e pensieri si muovono a velocità elevate - grazie soprattutto a Internet - è proprio quella della creolizzazione delle culture, di cui la Letteratura migrante è paradigma. L’argomento viene analizzato, dopo breve ricostruzione storico-filologica nella Germania postbellica, nei suoi fondamenti epistemologici, evidenziandone i dirompenti aspetti creativi. Accogliere tal rinnovamento, senza temere che la nostra millenaria tradizione culturale possa venirne profanata, è oggi il compito di una critica attenta ai fenomeni sociali e ai movimenti storici che, mentre influìscono sulle letterature, di fatto configurano - a vent’anni dalla caduta del Muro - una nuova Weltanschauung per gli europei del terzo millennio.

Pubblicazione | dicembre 2009 |
---|---|
Pagine | 170 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864580067 |
Categoria: | Politica e Società |
Collana: | Orizzonti |
Nella stessa collana
La statualità
Assistiamo da lungo tempo a mutamenti istituzionali spesso eterogenei, che ci portano al di là...
di Andrea Bixio
Un mondo di relazioni
Il libro ripercorre la storia delle idee evolutive, dalla prima formulazione della teoria della sele...
Ermeneutica del paesaggio
Questo libro propone una trattazione filosofica riguardante il paesaggio e un’analisi della co...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici