Le figure del limite in Gisbert Greshake: male, sofferenza e morte

Mattia Coser

L’argomento del limite è uno dei temi che coinvolgono maggiormente l’uomo. Tra le immagini in cui esso si manifesta rientrano momenti come il nascere, l’essere storicamente e geograficamente situato ed altri simili. Tra le numerose figure in cui questo limite si presenta all’uomo ce ne sono tuttavia tre che più di altre suscitano timore, scandalo ed interrogativi: il male, la sofferenza e la morte. Si tratta di manifestazioni del limite che rappresentano una sfida soprattutto per il pensiero dei credenti, posti di fronte a drammatiche domande su come sia possibile conciliare con la fede in Dio la presenza del male nel mondo e di tanta sofferenza tra gli uomini, nonché sulla possibilità di dare un senso all’esistenza umana nonostante l’incombenza della morte. Questo libro analizza l’itinerario speculativo che permette a Gisbert Greshake di conciliare la fede in un Dio che è amore con la drammatica presenza nel mondo delle figure del limite per eccellenza: male, sofferenza e morte.
 
casalini_torrossa.jpg

€ 14,00
9788864580159-500.jpg
settembre 2010
Pagine 219
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864580159
Categoria: Filosofia
Collana: Orizzonti

Nella stessa collana

Letteratura migrante in Germania. Paradigma della "creolizzazione" culturale europea

La grande sfida di un mondo dove persone e pensieri si muovono a velocità elevate - grazie so...

di Massimiliano Sbenaglia

€ 15,00

Hypertension: aetiology and pharmacological treatment

This book is intended, with due humility and lack of presumption, to give simple, but concise inform...

di Cesare Gorruso

€ 10,50

Potere malefico

Nel caotico, camaleontico e sregolato mondo della politica si rilevano spesso malefici intenti e int...

di Fabio Bortolotti

€ 15,00