L’«appalto» di servizi di logistica

La disciplina del nuovo contratto di «appalto» di servizi di logistica, introdotta dall’art. 1677‑bis c.c., e, in particolare, l’applicabilità delle «norme relative al contratto di trasporto» alle «attività di trasferimento di cose da un luogo a un altro» impongono di riflettere sulla collocazione sistematica della prestazione (continuativa o periodica) di servizi e sul definitivo superamento della dottrina del tipo prevalente nella qualificazione causale del rapporto. La stessa fattispecie, del resto, richiede una spiegazione che la collochi su autonomi e distinti piani di rilevanza. Nel più ampio processo di revisione non soltanto del perimetro del contratto di appalto, ma anche della spedizione e dello stesso trasporto, l’interprete è dunque chiamato a un rinnovato sforzo critico che tenga conto, in chiave sistematica, degli interrogativi che notoriamente caratterizzano la riflessione «per tipi» e lo studio del filtro della compatibilità, oltre che della funzione «normativa» che, declinata nella direzione indicata da una parte della letteratura, sembrerebbe marcare il primo dei «livelli» del «contratto di logistica».

€ 14,00
Pubblicazione
Luglio 2023
Pagine
191
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864582412
Collana

DELLO STESSO AUTORE


NELLA STESSA COLLANA


Negatio Valorum

Negatio Valorum

I movimenti politici che affondano le radici nel laicismo e nel progressismo perseguono il perfido intento di rimuovere, con sottile malizia, i val ...
€ 20,00

Humana dignitas

Humana dignitas

Questo saggio esplora il concetto di dignità umana attraverso un viaggio storico, filosofico e giuridico. Dalla classicità greca e la ...
€ 20,00

Bonus civis

Bonus civis

Il presente saggio offre contributi conoscitivi e spunti di riflessione sull’archetipo del buon cittadino, della persona perbene, tratteggian ...
€ 19,00