La linguistica del delitto
Maureen Jennings e il caso di "Poor Tom is Cold", tra formulaicità e traduzione
Federico Pio Gentile
La linguistica del delitto nasce dall’esigenza di attestare la presenza di linguaggi specialistici anche in quei contesti meno settoriali e, anzi, assolutamente popolari, quali alcuni generi letterari. Nello specifico, partendo dal potere mortifero della parola, da sempre evidente, essa si prefigge l’obiettivo di indagare un contesto ben preciso, cioè il poliziesco, esemplificato nel romanzo Poor Tom is Cold (2001) della scrittrice canadese Maureen Jennings. In tal senso vengono osservate le peculiarità formulaiche, stereotipi imprescindibili per la riuscita del romanzo criminale, e linguistico-espressive, capaci di richiamare a sé quelle forme cristallizzate, sintattiche e lessicali portatrici di diversi gradi di specialismo.
Allo stesso modo, in concomitanza con l’analisi linguistica, risulta fondamentale anche lo studio traduttivo e traduttologico delle pagine più significative del giallo in esame, attraverso le quali viene proposta una traduzione capace altresì di permettere un raffronto linguistico specialistico tra il testo di partenza, in lingua inglese, e quello di arrivo, in lingua italiana.

Pubblicazione | agosto 2015 |
---|---|
Pagine | 130 |
Formato | cm 15,5 x 23 |
ISBN: | 9788864581415 |
Categoria: | Lingue e Letteratura straniera |
Collana: | Intersezioni/Intersections |
Nella stessa collana
Geografie alterNative: scrittrici indigene contemporanee del Canada anglofono
Geografie alterNative analizza i testi di alcune scrittrici indigene contemporanee del Canada anglof...
Translating East and West
Following the footsteps of the founding father of the University of Naples “L’Orientale&...
Rewind
"Rewind. Visualisation in English Language Learning" offers a possible pathway to ease and...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici