Follia, potere e istituzione: genesi del pensiero di Franco Basaglia

Francesco Codato ( Autore )

Lo scopo dell’opera vuole essere quello di rintracciare e ricostruire la linea teorica e pratica dell’evoluzione del pensiero antistituzionale di Franco Basaglia, attraverso il confronto con gli autori, siano essi sociologi, psichiatri, filosofi che maggiormente lo hanno influenzato. La ricerca si sviluppa a partire dal presupposto che limitare l’operato di uno dei più importanti pensatori italiani del ’900, unicamente alla legge 180, vorrebbe dire sminuire la ricerca di una vita intera, volta alla comprensione di chi “per natura” viene identificato come incomprensibile. Il percorso intrapreso conduce così il lettore verso una nuova prospettiva interpretativa dell’opera basagliana, che non deve limitarsi alla sola liberazione del “folle”, ma mira alla riconsiderazione della dignità umana indissolubilmente connessa alla patologia mentale, attraverso la valorizzazione dello spazio e del tempo vissuti. Infatti, solamente queste riflessioni potranno condurre verso l’eliminazione delle mistificazioni di un’istituzione dogmatica ed escludente quale la scienza psichiatrica.

 

casalini_torrossa.jpg

€ 14,50
Pubblicazione
Settembre 2014
Pagine
208
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864581194
Collana

DELLO STESSO AUTORE


NELLA STESSA COLLANA


Recta ratio

Recta ratio

Il principio della "recta ratio" (retta ragione), che i classici latini collegano alla virtù, ha sempre destato grande passione, i ...
€ 17,00

Lex moralis

Lex moralis

Se desideri scoprire rudimenti di morale comune, incominciare a conoscere la celata realtà della democrazia all’italiana, abituali mas ...
€ 18,00

L’espropriazione per pubblica utilità

L’espropriazione per pubblica utilità

L’opera intende approfondire la materia dell’espropriazione sotto il profilo multidisciplinare in modo da far comprendere l’impor ...
€ 17,00