Finis Austriae e la nuova speranza: Israele

Loris Facinelli

A tutti è noto Lontano da dove, il volume che Claudio Magris ha dedicato all’opera di Joseph Roth e alla tradizione ebraico-orientale. Roth ha ispirato anche l’autore di questo libro che si è soffermato a studiare questo singolare scrittore mitteleuropeo. L’attenzione di Facinelli è attratta in particolare da tre opere: La Marcia di Radetzky, La Cripta dei Cappuccini, Ebrei Erranti. Egli individua gli elementi storici, gli aspetti sociologici di cui le opere sono intessute e non manca di soffermarsi sull’odio antisemita che si manifesta in concomitanza con il declino dell’Impero e che prelude all’imminente genocidio del Popolo ebraico. La parte più notevole del suo lavoro riguarda l’analisi di Ebrei Erranti di Roth e il raffronto con Der Judenstaat di Theodor Herzl dato alle stampe nel 1896. Lo Stato che Herzl caldeggia non è un’utopia, ma l’unica possibilità di salvezza e rifugio per il Popolo ebraico. (a. n.)

€ 12,50
9788864580265-500.jpg
giugno 2011
Pagine 120
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864580265
Categoria: Politica e Società
Collana: Orizzonti

Nella stessa collana

Il Federalismo Belga

Il 22 novembre 1830 l’Assemblea costituente belga, dopo aver stabilito che la forma del nuov...

di Francesco Cirincione

€ 19,00

Introduzione alla fenomenologia francese

Questo lavoro nasce dalla crescente necessità – in primis di chi scrive, ma col propo...

di Claudio Tarditi

€ 13,00

Profilo storico del pensiero sociologico

A causa delle difficoltà che si incontrano nel definire i confini di ciò che può...

di Andrea Bixio

€ 12,50