Cambiamento climatico: e se fosse il Sole?
Mario Tomasino
“Stiamo vivendo periodi confusi con catastrofi imminenti”. Questo ci vogliono far credere perché in noi cresca la paura e l’accondiscendenza. Dobbiamo invece ricordare che la Verità scientifica, difficile da trovare, vale solo per il periodo che precede una nuova scoperta, che non esistono teorie definitive e intoccabili e che la Ricerca Scientifica spinge sempre ad andare avanti, ridiscutendo sempre il tutto. Ecco che riconsiderare il Sole, che è il corpo celeste più familiare, nel problema del riscaldamento globale, è un fatto necessario e non più procrastinabile. Questo libro cerca di rimettere il Sole al posto che gli compete, cioè al primo posto, per quanto attiene la sua influenza sulla vita della Terra e per la sua azione essenziale, con la Luna, sul tempo meteorologico e sul clima.

Pubblicazione | febbraio 2011 |
---|---|
Pagine | 212 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864580166 |
Categoria: | Scienza e Tecnica |
Collana: | Orizzonti |
Nella stessa collana
La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare
Come la politica e la giustizia si muovono parallelamente, senza toccarsi mai, dando all’os...
Consenso informato, informazione sanitaria e comunicazione farmaceutica
Parlare di informazione in ambito sanitario ci porta, innanzitutto, a valutare il rapporto medico-pa...
The Significance of “Power” in Exchanges
The field of study of this paper is the analysis of the exchange between two subjects. Circumscribed...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici