Psicologia dell’emergenza. Uno sguardo d’insieme
Marta Viappiani
Troppo spesso la cultura rifiuta di sporcarsi le mani con i fatti della vita. Troppo spesso si ascoltano tante belle parole che, all’atto pratico, restano fini a se stesse. Ecco allora che a una donna pratica è venuto in mente di raccontare come sia necessario sporcarsi le mani con il dolore, se vogliamo veramente aiutare chi questo fardello, per un qualunque motivo, è costretto a portarselo addosso. E, secondo quanto indicano anche i più attuali orientamenti clinici, è necessario ridare attenzione alla centralità della persona, come soggetto inserito in un piano interattivo che ne faccia emergere tutta la sua complessità: la psicologia dell’emergenza – per le potenzialità che offre sia a livello di prevenzione, sia durante situazioni critiche e dopo che queste si siano verificate – è lo strumento perfetto per stimolare interazione e consapevolezza del proprio essere. In questo senso, il libro si va a completare con un’applicazione dedicata ai soggetti più deboli, che potranno trarne sicurezza: una base essenziale per vivere meglio.
A Parma lo trovate alla Libreria Piccoli Labirinti di viale Gramsci, Galleria Santa Croce.

Pubblicazione | ottobre 2016 |
---|---|
Pagine | 193 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864581552 |
Categoria: | Educazione e formazione |
Collana: | Praxis |
Nella stessa collana
Agrienergie
Il tema, attualissimo, delle energie rinnovabili è visto da tutti come il predicato praxis de...
Manuale del credito agrario
Dopo la pubblicazione del fondamentale testo sulla valutazione finanziaria delle aziende agricole pe...
Il recupero del credito tributario all’estero
Il testo offre un quadro esaustivo dello studio del fenomeno della riscossione all’estero dei...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici