Pearl Buck: una scrittrice americana in Cina
Bettina Mottura
Pearl Buck, la scrittrice americana vissuta in Cina per buona parte della sua vita, ha ottenuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1938. Il presente volume, che nasce da una giornata di studi organizzata dall’Istituto Confucio e dal Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli Studi di Milano, offre una serie di interventi che intendono sottolineare l’importanza letteraria e culturale di Pearl Buck sia negli Stati Uniti che in Cina, approfondendo il successo di The Good Earth (1931) in Italia e sul grande schermo. Arricchisce il discorso critico italiano la traduzione di due significativi interventi cinesi sulla scrittrice.

Pubblicazione | febbraio 2018 |
---|---|
Pagine | 123 |
Formato | cm 15,5 x 23 |
ISBN: | 9788864581743 |
Categoria: | Lingue e Letteratura straniera |
Collana: | Intersezioni/Intersections |
Nella stessa collana
Mappe affettive e corpi biomediati nel gioco elettronico tridimensionale del mondo anglofono
Mappe affettive e corpi biomediati prende in considerazione i mondi virtuali del gioco elettronico d...
Terminology Management and the Translator
In response to the requirements of specialized communication, terminology positively supports the pr...
di Paola Faini
Trajectories of Change in English Language Teaching
The spread of English as the world’s primary lingua franca (ELF) is an epiphenomenon of global...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici