La primadonna all’Opera
Scrittura e performance nel mondo anglofono
Serena Guarracino
La primadonna all’Opera traccia le variazioni sul tema della cantante lirica nelle letterature in lingua inglese attraverso un approccio interdisciplinare: un viaggio che conduce l’opera lirica lontano dai luoghi conosciuti della critica musicale, nell’altrove di una controcultura in cui primedonne della musica e della letteratura celebrano il potere della propria voce. Se è vero che l’opera rappresenta il potere culturale europeo, la primadonna ricopre il ruolo di straniera esotica, affascinante e insieme pericolosa deviazione dalla norma. Essa può quindi incarnare figure dal margine della modernità occidentale, spesso strettamente legate a percorsi femminili e spesso femministi, come accade nelle narrazioni di George Eliot, Joan Anim-Addo, Willa Cather, Sujata Bhatt e molte altre.

Pubblicazione | giugno 2010 |
---|---|
Pagine | 143 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788864580135 |
Categoria: | Lingue e Letteratura straniera |
Collana: | Intersezioni/Intersections |
Nella stessa collana
Terminology Management and the Translator
In response to the requirements of specialized communication, terminology positively supports the pr...
di Paola Faini
La linguistica del delitto
La linguistica del delitto nasce dall’esigenza di attestare la presenza di linguaggi specialis...
Trajectories of Change in English Language Teaching
The spread of English as the world’s primary lingua franca (ELF) is an epiphenomenon of global...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici