Il Disturbo da Gioco d’Azzardo tra neuroscienze, arte e psicologia della mente contemporanea

Il disturbo da gioco d’azzardo, prima ancora che una dipendenza, è una metafora della mente contemporanea: una mente sospesa tra desiderio e perdita, tra controllo e abbandono, tra il bisogno di eccitazione e quello di quiete. Questo volume esplora il Disturbo da Gioco d’Azzardo in una prospettiva multidisciplinare che intreccia neuroscienze, psicologia, arte e cultura. Nei contributi raccolti, la dipendenza viene letta come linguaggio della psiche e del corpo, come forma attraverso cui l’individuo tenta di regolare un vuoto, di rispondere a un’eccessiva esposizione al rischio o al silenzio dell’esperienza interiore. Dalla neurobiologia dell’impulsività alla fenomenologia del legame, dal gruppo terapeutico alle narrazioni letterarie, il percorso del libro si muove tra scienza e umanesimo, cercando nel gioco non solo la patologia, ma il simbolo di una condizione umana che chiede di essere ascoltata, pensata e trasformata. 

€ 25,00
Pubblicazione
Novembre 2025
Pagine
253
Formato
cm 15,5 x 23
ISBN
9788864582870
Categoria
Collana

DELLO STESSO AUTORE


NELLA STESSA COLLANA


Diritti, emergenze e dinamiche istituzionali

Diritti, emergenze e dinamiche istituzionali

"Diritti, emergenze e dinamiche istituzionali. Casi di studio" è un lavoro collettaneo che accoglie differenti prospettive discipl ...
€ 16,00

Smart inclusive living e otorinolaringoiatria

Smart inclusive living e otorinolaringoiatria

La traduzione più semplice di Smart Inclusive Living è “vita intelligente e inclusiva”. Intelligenza intesa come possibil ...
€ 25,00

Cultura e turismo nell’era digitale

Cultura e turismo nell’era digitale

Il presente lavoro accoglie, sotto una comune visione metodologica, contributi interdisciplinari che sono espressione della trasversalità de ...
€ 12,00