Politiche dell’ambiente e del territorio

Luca Caputo

Il testo si propone di affrontare uno studio di carattere interdisciplinare sulla questione ambientale e sulle dinamiche del territorio, sotto il profilo storico, politologico, economico, giuridico, tecnologico e sociale. Partendo dall’approccio etico sulle questioni che intervengono direttamente nei processi decisionali sullo sviluppo, gestione, amministrazione territoriale, vengono approfonditi i temi inerenti la «questione ambientale» quale presa di coscienza della collettività, e delle prospettive etiche che essa comporta; le necessità delle organizzazioni territoriali di ripensare il proprio sistema di valori per rafforzare la propria forza competitiva, alla luce dei continui cambiamenti che caratterizzano l’Economia della conoscenza. Si ripropongono con forza le opportunità per i territori caratterizzati da un carente sviluppo industriale e dalla mancanza di infrastrutture di trasporto adeguate di beneficiare delle potenzialità della net economy, in un contesto economico in cui è sempre più evidente l’affermarsi del commercio elettronico; utilizzo delle tecnologie a supporto della tutela, sicurezza, valorizzazione e comunicazione del territorio. Le Information and Communication Technology garantiscono strumenti sempre più innovativi a supporto della tutela, sicurezza, valorizzazione e comunicazione del territorio e, al tempo stesso, favoriscono ambienti digitali in cui ogni nodo (soggetto o gruppi di soggetti) non è soltanto un punto di passaggio, ma un momento di elaborazione cognitiva, di creazione del valore e di affermazione di una nuova struttura e identità sociale. In altri termini, il territorio che si configura nella Società dell’informazione è un ambiente unico attraverso il quale poter accedere ai servizi dell’amministrazione in maniera più efficiente, efficiente, economica; in cui è garantita la partecipazione in modo attivo alla vita delle istituzioni politiche, tenendo conto della trasformazione in atto nelle relazioni fra attori pubblici e privati. In questo nuovo scenario, caratterizzato da un approccio di urban local government, la formalità amministrativa cede il passo alla ricerca di efficacia ed efficienza dell’azione pubblica, favorendo forme e modelli di cooperazione tra i soggetti portatori d’interessi nei confronti del territorio.
 

Informazioni sul Laboratorio di e-Government dell'Università del Salento:

http://leg.unisalento.it

 

casalini_torrossa.jpg

€ 14,00
9788864580371-500.jpg
dicembre 2011
Pagine 180
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788864580371
Categoria: Politica e Società
Collana: Poîesis

Nella stessa collana

Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale

Le grandi escluse nella storia dell’umanità sono le donne. Ontologicamente individuate...

di Pasquale Luigi Di Viggiano

€ 17,00

Smartourism and the Knowledge Era

Smartourism and the Knowledge Era […] In the current discourse on the future EU regional poli...

di Manola Mazzotta

€ 27,00

Le istituzioni intelligenti nei processi multilivello dell’agenda digitale

La crescita guidata dall’innovazione non è più la prerogativa dei soli paesi ad...

di Emanuele Solombrino

€ 20,00