Oro, argento e porpora
Prescrizioni e procedimenti nella letteratura tecnica medievale
Sandro Baroni
Seppur molto sia stato scritto circa l’uso della porpora nell’antichità e sulle preziose scritture dei codici purpurei, mancano a oggi complessive ricognizioni in direzione della letteratura tecnica che, tra la fine del mondo antico e il Medioevo, trasmise il modo, o meglio i modi, di realizzazioni di questo genere. Questo volume contiene l’edizione, la traduzione italiana e il commento tecnico di tre testi (Conchylium, Ut auro scribatur, Scribebantur autem et libri), che, tra mondo antico e Medioevo, trasmisero le procedure tecniche inerenti la realizzazione di simili manufatti. Seguono due testi rinascimentali (procedimenti nell’Alphabetum Romanum di Felice Feliciano e A colorire una cartapecora di che colore vuoi per scrivervi su che lettere vuoi), che ripropongono analoghi procedimenti all’epoca della riscoperta e nel mito dell’Antico.
Contributi di G. Brun, L. Brusati, G. Caprotti, M.M. Marconcini, P. Travaglio.
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici