Filosofia del tempo e significato della storia
Claudio Tugnoli
Riflettere sul tempo è come aprire il vaso di Pandora, inviato da Zeus per vendicarsi del furto del fuoco che Prometeo aveva donato agli uomini (Esiodo, Le opere e i giorni, Teogonia). Come il fuoco nel mito doveva rimanere di proprietà esclusiva degli dei, così il tempo sembra dover rimanere inaccessibile all’umano intelletto per qualche misteriosa preclusione. La contraddizione, malattia mortale del pensiero, colpisce a ogni passo l’indagine sulla natura del tempo, anche la più serrata e rigorosa. Aporie e contraddizioni − come i mali inviati da Zeus che Pandora vinta dalla curiosità lascia fuggire aprendo il coperchio del vaso − affiorano dall’abisso del tempo esplorato da un intelletto temerario. Non più segreta, ma neppure disvelata, la natura del tempo sembra poter essere compresa non in sé stessa, ma mediante la categoria opposta a quella del divenire: l’essere immutabile. La lettura del famoso articolo di John McTaggart, The Unreality of Time (1908) che feci nei primi anni ’90 del secolo scorso fu la sfida che mi incoraggiò a ritornare sul tema del tempo negli anni successivi, in articoli, saggi e recensioni. Raccolgo in questo volume la maggior parte di questi scritti, dove ho discusso a più riprese la consistenza delle teorie filosofiche, delle categorie e dei modelli di interpretazione dell’esperienza temporale e del corso storico.
Dello stesso autore
In sul declinar fiamma m’accende
Che cosa testimonia l’esperienza di ogni giorno se non un continuo impallidire e sfarsi di ogn...
Le mani dell’anima
Le mani grandi e nodose di mio padre e mia madre, che un’operosità ininterrotta e parte...
Diaspora
Diaspora versus autoctonia. La nascita di per sé non è ancora l’evento che decid...
La passione di sapere
Angelo Ciravolo, nato a Paternò, in provincia di Catania, il 22 maggio 1927 e residente a Cas...
Il confine invisibile
Il confine è invisibile agli occhi della ragione. Esso è un artificio necessario, una...
Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino
«Sulla periodizzazione, le scansioni, le geografie del movimento cattolico non mancano studi e...
Le vie della mistica
Il fulcro dell’esperienza estatica, come Michel Hulin sottolinea a più riprese, consist...
Teorie e pratiche della giustizia
Il volume raccoglie le relazioni presentate durante il ciclo di incontri promossi nel corso del 2021...
Homo viator
I confini sono i connotati dell’ordine diabolico che sancisce la rivalità omicida come...
Radici e attualità della cooperazione
La missione prioritaria della cooperazione intesa nella sua duplice natura come movimento sociale e...
SOCIAL NETWORKS
CATEGORIE
COLLANE
RESTA AGGIORNATO
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Tangram Edizioni Scientifiche?
Seguici