Moodle e la didattica delle materie letterarie al Liceo Classico
Moodle e la didattica delle materie letterarie al Liceo Classico
Il lavoro collaborativo e il sostegno individualizzato alla persona trovano in "Moodle" un valido supporto: accesso a materiali comuni, sviluppo collaborativo di nuovi materiali, comunicazione di conoscenze, gestione dei partecipanti e assegnazione e attribuzione di ruoli. Tali possibilità sono significative per il lavoro dei docenti e degli allievi e per lo sviluppo didattico e organizzativo delle scuole. Nell’esplorazione di questo ambiente di apprendimento il presente lavoro non ha la pretesa di fornire un panorama esaustivo, né sui LMS in generale né su "Moodle" in particolare, essendo quest’ultimo uno strumento ormai in continua e velocissima espansione, ma casomai di illustrarne alcuni esempi di possibile applicazione nella didattica integrata dell’Italiano, Greco, Latino al biennio del Liceo Classico e Linguistico di un Istituto dove questo tipo di piattaforma è attualmente disponibile all’utenza interna ed esterna.
Nella stessa collana
-
L’informatica umanistica al servizio delle scienze dell’antichità€12,00
-
Un viaggio dall’analogico al digitale e ritorno€16,00
-
Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimentodi Ivana Rosati€16,00
Altri libri
Calendario eventi
-
12/05/2016 - 10:00 - 16/05/2016 - 22:00
La collana iGnosis al Salone Internazionale del Libro di Torino.
E' uscito il settimo volume della collana iGnosis di Tangram Edizioni Scientifiche diretta da Marco Pozzi . Questa volta si parla di Moodle e della sua applicazione pratica alla didattica delle materie letterarie al Liceo Classico. L'autrice Paola Tomè sarà presente allo Stand...
Commenti
Un sentito grazie a Paola per l'ottimo lavoro! Un contributo davvero importante per chi nelle scuole vuole avvicinarsi all'utilizzo di strumenti tecnologici molto diffusi ma ancora non così conosciuti e sfruttati.