Il governo dei moderni apparati pubblici
Il governo dei moderni apparati pubblici
[…] Durante lo sviluppo evolutivo prodotto dall’incontro del diritto con l’informatica si è reso necessario affrontare e portare a soluzione diversi problemi di natura teorica e di applicazione pratica. Assistiamo, così, all’interno della società contemporanea, alla progressiva acquisizione e specializzazione di funzioni sociali che, nel tentativo continuo di stabilizzarsi, si modificano continuamente a causa della continua evoluzione delle tecnologie parallelamente sollecitate dalla continua richiesta di prestazioni giustificate da etiche e da comportamenti sociali esponenzialmente amplificati dalle tecnologie: le tecnologie sollecitano comportamenti che sollecitano tecnologie. […] L’innovazione tecnologica e le tecnologie della comunicazione, i mercati virtuali, il diritto che si occupa di informatica e l’informatica applicata al diritto stanno disegnando una evoluzione dello Stato moderno e dei suoi apparati. La dottrina generale dello Stato nella sua forma classica raccoglie problemi ben determinati relativamente alla cosiddetta “essenza dello Stato”, individuata nei suoi rapporti principalmente con la società, con la politica e con il diritto. […] Il volume che qui si presenta costituisce una fase di studio avanzata per il trattamento di problematiche attuali relativamente al governo elettronico dei moderni apparti pubblici. La costruzione dell’amministrazione digitale può avvalersi di norme e di best practice avanzate, ma solo un cambiamento culturale della politica e delle burocrazie potrà determinare il successo e l’affermazione dello Stato digitale.
Dalla prefazione di Pasquale Luigi Di Viggiano (2013)
Dello stesso autore...
Nella stessa collana
-
Approcci interdisciplinari per una governance integrataa cura di Marco Giannotta€12,00
-
Dinamiche, prospettive, strategiea cura di Gianpasquale Preite€20,00
-
Il personale tecnico amministrativo nelle Università italiane€12,00
Altri libri
-
€17,00
-
La violenza, il Reale€15,00
-
Il caso studio del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena€16,00
-
Arte, diritto e potere dal Rinascimento al XIX secolo€15,00
-
€12,00
-
€14,00
-
Parole e culture in movimento€20,00
-
Il Progetto Salento eVoting€14,00
-
Obblighi normativi, linee guida e modelli organizzativi€30,00
Calendario eventi
-
30/06/2016 - 09:00
Seminario di studi: “Biopolitica, biometria e terrorismo: policy e nuovi scenari della sicurezza pubblica”
La cattedra di Filosofia Politica, a nome del prof. Gianpasquale Preite e dal gruppo di ricerca “Biopolitics and Risk Governance” dell’Università del Salento ha promosso il seminario di studi dal titolo “Biopolitica, biometria e terrorismo: policy e nuovi scenari... -
08/03/2013 - 17:00
Convegno "Donne, partecipazione e cittadinanza nella società dell’informazione" al Castello di Andrano (LE)
Interessante e attuale convegno "Donne, partecipazione e cittadinanza nella società dell’informazione" nella suggestiva cornice del Castello di Andrano (LE). Nel corso della manifestazione saranno presentati i risultati dell’indagine campionaria sul territorio...