iGnosis
La collana iGnosis – Risorse digitali per l’e-Learning e il knowledge management nasce dall’esigenza di rendere fruibili le diverse metodologie informatiche che vengono utilizzate per la trasmissione della conoscenza in un ambito legato sia al mondo dell’educazione (elearning) sia alla ricerca e all’impresa (kwoledge management) in modo trasversale rispetto ai molteplici campi di applicazione. Particolare attenzione verrà prestata alle relazioni che intercorrono tra l’informatica stessa, intesa come insieme di discipline che studiano la risoluzione efficace di problemi, e contesti culturali diversi, scientifici e non. In tal senso la collana ha tra i suoi obiettivi principali quello di trasmettere una conoscenza ”non banale” di una disciplina quale l’informatica applicata che, seppur molto in voga, viene spesso assimilata al semplice utilizzo del computer. Nel mondo di oggi, caratterizzato dal fortissimo impulso della rete e delle sue correlazioni in tempo reale, abbiamo il dovere di essere all’altezza della conoscenza informatica che struttura la base di ogni disciplina del sapere.
Verrà mantenuto un approccio quanto più pragmatico possibile alle nuove tecnologie, che devono essere considerate uno strumento potente sì ma non miracoloso per tutte le diverse discipline affrontate. I contenuti devono rimanere al loro posto, anzi devono essere messi in risalto proprio grazie alle nuove tecnologie che non devono essere accentratici dell’interesse dell’utente, ma devono viceversa rappresentare un mezzo per ottimizzare i contenuti stessi, renderli più fruibili ed accessibili.
La collana sarà suddivisa in tre macroaree: scienza/educazione, impresa/formazione, umanistico/pedagogica. Queste, contraddistinte da simboli grafici diversi (codici QR identificativi), sono state concepite per operare una selezione all’interno delle opere presentate e per mettere bene in evidenza l’affinità di ciascun lavoro nei confronti di un particolare ambito di studio.
La Collana iGnosis si adopererà, quindi, per pubblicare opere scientifiche che afferiscono all’area delle Scienze della Formazione, dell’Educazione e della Ricerca, con particolare attenzione alle nuove tecnologie che in questi campi vengono adottate per consentire un maggior livello qualitativo e che si distinguono per la sinergia fra le seguenti caratteristiche:
- l’originalità del tema e/o dell’impostazione;
- la documentazione precisa e puntuale delle fonti su cui si è basata la ricerca;
- il taglio critico e/o metodologico innovativo;
- l’apporto tangibile al dibattito scientifico nazionale e/o internazionale.
Saranno privilegiate le opere a carattere monografico, basate su ricerche originali e documentazione inedita, i lavori scientifici di alto livello specialistico, che apportano un avanzamento nelle specifiche discipline di riferimento.
Possono essere pubblicate anche:
- raccolte di saggi e articoli, con una qualificata introduzione critica;
- edizioni critiche di testi o fonti, corredate da un opportuno studio introduttivo;
- atti di Convegni nazionali o internazionali;
- tesi di Dottorato o di Master.
In questa collana...
-
di Paola Tomè€12,00
-
L’informatica umanistica al servizio delle scienze dell’antichità€12,00
-
Un viaggio dall’analogico al digitale e ritorno€16,00
-
Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimentodi Ivana Rosati€16,00
-
€16,00
-
Gli strumenti della comunicazione interna e interpersonaledi Rosa Cantoro€15,00
-
Il caso studio del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Sienadi Marco Pozzi€16,00